Vicinanza
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Luglio 18, 2021

Vicinanza e condivisione: al via la 46esima Sagra di Quartirolo

di Maria Silvia Cabri

 

Don Antonio Dotti con i volontari di Quartirolo

 

“Un’occasione speciale per tutti, per offrire al quartiere e alla città un momento di aggregazione e serenità”. Così don Antonio Dotti, parroco di Quartirolo, definisce la Sagra di Quartirolo, tradizionale appuntamento per tutta la città e non solo, sempre molto atteso. La 46esima edizione si svolgerà dal 23 luglio al 5 agosto prossimi. “Nel pieno rispetto delle regole anti covid – spiega don Antonio – quest’anno siamo riusciti ad avere qualche margine in più: più giorni di apertura, 150 volontari impegnati, 800 posti a sedere (contro i 400 dello scorso anno). Piano piano stiamo tornando ai numeri pre pandemia. Ogni evento si terrà nel pieno rispetto delle normative per assicurare a tutti i presenti e ai commensali (che verranno registrati per garantire la necessaria tracciabilità) la piena sicurezza”.

“Si tratta di un’organizzazione indubbiamente complessa – prosegue il coordinatore del Comitato della Sagra, Maurizio Sacchetti – che richiede un grande sforzo per la parrocchia e i suoi volontari ma che da ben 46 anni contribuisce a rafforzare il legame che ci unisce. A causa del Covid le attività parrocchiali hanno subito delle limitazioni ma grazie alla Sagra, giovani e meno giovani possono ritrovarsi insieme, come momento di socialità e aggregazione”.

Oltre al punto forte della Sagra, quello culinario, grande spazio sarà destinato a varie organizzazioni di volontariato del territorio (Gafa, Centro Missionario, Croce Blu, Terz’Ordine francescano, Unitalsi e Commissione Laudato Sì della Cattedrale) che con un proprio gazebo avranno la possibilità di farsi conoscere.

Il calendario degli appuntamenti

Sono previsti vari appuntamenti, alcuni dei quali rientrano nella piattaforma della ‘Laudato si’’ come l’incontro, venerdì 23 luglio, alle 21.30, con Mattia Ferrari, cappellano della nave Mare Jonio di Mediterranea Saving Humas, che dialogherà col giornalista di Avvenire, Nello Scavo. Sabato 24 luglio, alle 21.30, spazio alla musica con il concerto del Gospel Soul, in ricordo di Mario e Luciana Brani, “amici e benefattori della nostra Parrocchia”, chiosa don Dotti. Domenica 25 luglio, alle 11.15, Santa messa a suffragio del missionario Luciano Lanzoni mentre, alle 21.30, Adriano Sella autore de Cambiamenti a km 0 dialogherà con Davide Bertelli della Cooperativa Vagamondi in occasione dei vent’anni della Bottega del Sole di Carpi. Venerdì 30 luglio, alle 21.30, Gianluca Magnani e Fabio Bonvicini presentano il loro libro Unci Dunci Trinci mentre sabato 31 luglio ci sarà il concerto di Max Po e Riccardo Landini. Domenica 1° agosto, alle 21,.30, appuntamento con Danze e melodie d’(in)Canto con l’Associazione Regina Nivis e il Battaglione Estense, mentre il 3 agosto si terrà una serata di poesia con le cantiche della Divina Commedia e il commento del professor Claudio Cavazzuti. Gli appuntamenti di intrattenimento si concludono il 4 agosto col concerto della band Extras.

“Il cuore della festa – conclude don Antonio Dotti – sarà il 5 agosto quando, a partire dalle 19 si svolgerà la processione solenne, che per la prima volta partirà dal parcheggio della scuola materna di via Meloni di Quartirolo per poi procedere per le strade del quartiere, fino alla Chiesa dove, alle 19.45, il vescovo Erio Castellucci celebrerà la Santa Messa solenne”.

I proventi della sagra, oltre a garantire il sostentamento della parrocchia, verranno devoluti al Centro di ascolto parrocchiale che sostiene una sessantina di famiglie in difficoltà e ai missionari della Diocesi di Carpi.

Si raccomanda di prenotare per la cena (si può telefonare al numero 375.7007887 oppure collegarsi al sito www.parquartirolo.it e cliccare sul link Prenotazioni sagra 2021)

Zanzara tigre, disinfestazione in tre nuove aree
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
Museo diocesano, esposizione per il festivalfilosofia
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luoghi di formazione nella Diocesi di Carpi, in sintonia con il tema del festival 2025, “Paideia”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luo...
Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...