Emporio
Attualità
Pubblicato il Luglio 21, 2021

Emporio Cinquepani, il negozio per tutti

L’Emporio in via Cattani 69 a Carpi, gestito dalla Fondazione Caritas Odoardo e Maria Focherini, è aperto a tutti. Fare la spesa lì significa contribuire in modo partecipativo a favore delle famiglie in difficoltà del territorio

 

Ad un mese esatto dall’inaugurazione, l’Emporio Partecipativo Cinquepani in via Cattani 69 a Carpi, gestito dalla Fondazione Caritas Odoardo e Maria Focherini, si è avviato speditamente, passo dopo passo, lungo il cammino della sua mission, che trae ispirazione dalle Encicliche di Papa Francesco “Fratelli tutti” e “Laudato si’”. E che propone una modalità di venire incontro ai bisogni delle famiglie del nostro territorio fondata sulla compartecipazione e sulla condivisione, a partire dal luogo stesso in cui ci si reca e da un gesto semplice e quotidiano come il fare la spesa.

Il negozio è aperto a tutta la cittadinanza

“A chi ci chiede se l’Emporio è aperto a tutti, se è necessario essere soci di un particolare ente o associazione, ribadiamo che chiunque può venire liberamente, senza alcuna appartenenza – afferma Stefano Battaglia, presidente della Fondazione Focherini -. E’ un’attività commerciale aperta ad una clientela pagante che contribuisce con i propri acquisti, oltre che alla sostenibilità economica del negozio, a generare utili da destinare ad altri utenti che verranno a fare la spesa tramite schede prepagate o diverse percentuali di sconto, inviati dalle Caritas locali, da Porta Aperta, dai Servizi Sociali e dalle Associazioni caritative che aderiscono al progetto. Al momento, si stanno completando tutte le pratiche perché, passato il periodo estivo, da settembre questi utenti possano cominciare a fruire del servizio”.
A fare gli onori di casa ai clienti è Vania Veronesi, responsabile dell’Emporio, affiancata da alcune operatrici in servizio tramite inserimento lavorativo, in collaborazione con la Cooperativa Nazareno, e volontari, tutti sempre disponibili ad accompagnare i clienti lungo le corsie e ad illustrare le finalità del negozio, la provenienza e la storia dei prodotti in vendita.

 

 

Un’ampia offerta per un’ampia clientela

“Abbiamo messo a punto quattro etichette con altrettanti simboli colorati , che contrassegnano i prodotti, insieme al prezzo – spiega Vania Veronesi -. Verde per il biologico, rosso per l’equosolidale, azzurro per il km zero e arancione per la produzione nell’ambito di una cooperativa sociale. Si tratta di merci scelte, in coerenza con la mission dell’Emporio, in modo da valorizzare l’ecosostenibilità, le imprese locali, l’inclusione e la promozione del lavoro delle persone più svantaggiate”.
“L’offerta – sottolinea Stefano Battaglia – è stata pensata per affiancare ad una gamma di prodotti alla portata delle possibilità di tutti, a partire da quanti verranno con le schede prepagate, altri generi che possano soddisfare clienti, per così dire, più esigenti e con richieste particolari. Questo il più possibile in linea con lo spirito dell’iniziativa che, per citare l’Enciclica Fratelli Tutti, si propone di creare una via per l’amicizia sociale, riconoscendo ciascuno nella sua dignità e rispettandolo nel suo stile proprio”. E’ così che a concludere il percorso all’interno dell’Emporio, vicino alla cassa, c’è un angolo con la macchinetta del caffè, perché anche una tazzina bevuta insieme può diventare momento di incontro e di dialogo.

V. P.

 

 

Prodotti e aziende bio, equosolidale, km zero e da cooperative sociali
Questi alcuni dei prodotti in vendita all’Emporio contrassegnati rispettivamente con i simboli biologico, equosolidale, km zero e di provenienza da cooperative sociali. La verdura è di Buccia, l’attività collegata all’orto biodinamico della Cooperativa Nazareno. Dalla Cooperativa Vagamondi provengono l’acqua naturale in fustini di carta e le bevande biologiche. Il miele è dell’Azienda Agricola Sant’Antonio Abate della Coop Eortè. Poi ci sono le aziende locali: confetture e salse Casa Tirelli di Novi di Modena, biscotti Cabrioni di Marola, salumi Valdragone di Palagano e San Martino in Rio, formaggi Caseificio Rosola di Zocca, condimenti Cucina Antica di Menù Medolla, vino Cantina Sociale Carpi e Sorbara, Carpi Riso, dolci e pasticceria secca Forno Rami Ravarino e Azienda Agricola Villa Forni Modena. Per la pulizia della casa, oltre ai detersivi tradizionali, sono presenti i distributori di detersivi vegetali alla spina – bucato, pavimenti e stoviglie – Lavaverde Faster di Porto Mantovano. Infine, per la progettualità legata all’integrazione dei migranti si segnala l’olio extra vergine di oliva – le olive sono direttamente prodotte e spremute in loco – della Caritas di Teramo-Atri, mentre per le scelte etiche la pasta Iris del cremonese.

 

 

 

Proposte di “spesa leggera”

In questi giorni l’Emporio Cinquepani propone una “spesa leggera” al costo di soli 25 euro, ovvero una scelta di prodotti alimentari e per la pulizia in grado di soddisfare i bisogni di una famiglia.

Orari di apertura e pagina facebook dell’Emporio Cinquepani

Sede: via Cattani 69, Carpi. Apertura: dal lunedì al sabato ore 8.30-13.00 e 17.00-19.30. Martedì e giovedì pomeriggio chiuso.

Tutte le informazioni e gli aggiornamenti sulla pagina facebook Emporio Cinquepani. Sito internet https://www.emporiocinquepani.org/

 

 

Festa di Santa Cecilia, patrona dei musicisti
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicisti. Animazione liturgica a cura delle Corali riunite della Diocesi di Carpi e dell’Ensemble del Corpo Bandistico Città di Carpi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicis...
Faith Gospel Choir, voci italiane e anima afroamericana
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a...
Sicurezza stradale, mille croci e mille nomi
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
Un albero per dire grazie a don Franco Tonini
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, parroco emerito, presidente per tanti anni della stessa scuola
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, par...