Modena
Attualità, Modena, Sport
Pubblicato il Luglio 21, 2021

Modena Rugby, le formule e le date della nuova stagione

Prima giornata il 17 ottobre, confermato il blocco delle retrocessioni

 

Blocco delle retrocessioni e nuova formula per il campionato di C e per le categorie Under 19 e Under 17. Sono queste le principali novità che riguardano le squadre del Modena Rugby 1965 dopo il Consiglio Federale dello scorso 16 luglio, nel quale sono state ufficializzate formule e date dei campionati nazionali seniores e juniores per la stagione 2021-2022.

La stagione

Il campionato di serie B – a cui partecipa la Prima squadra del Giacobazzi Modena insieme ad altre 45 squadre – inizierà domenica 17 ottobre e si concluderà domenica 5 giugno, e la formula prevede quattro gironi su base geografica (due da 12 squadre e due da 11 squadre), con gare di andata e ritorno. Al termine della stagione le prime classificate dei quattro gironi saliranno in serie A, mentre nessuna scenderà di categoria.

Per le società c’è tempo fino al 6 agosto per completare l’iscrizione ai campionati, la Fir ha annunciato che “le formule potrebbero subire modifiche e adattamenti nel caso di sostanziali e significative variazioni che dovessero evidenziarsi in fase di iscrizione al campionato da parte delle società aventi diritto”.

Cosa cambia

Le novità più significative riguardano il campionato di serie C – quello della Cadetta – e le categorie giovanili. La C non sarà più divisa in due gironi su base meritocratica, ma sarà un unico girone articolato in tre fasi: regionale, interregionale e nazionale.

Formula simile per i campionati Juniores, strutturati sia per la categoria Under 19 che per l’Under 17 in campionati unici su tre fasi: regionale (prima parte della stagione), fase elite/interregionale e finali nazionali per l’assegnazione del titolo di Campione d’Italia Juniores e del Trofeo “Mario Lodigiani”.

Padre Ibrahim Faltas:  la pace come unica via per la Terra Santa
Protagonisti della serata, promossa dalla Biblioteca Loria come apertura del Festival della Migrazione, sono stati padre Ibrahim Faltas, direttore delle 18 scuole della Custodia di Terra Santa, e il vignettista Vauro Senesi
di Daniele 
Pubblicato il 18 Ottobre, 2025
Protagonisti della serata, promossa dalla Biblioteca Loria come apertura del Festival della Migrazione, sono stati padre Ibrahim Faltas, direttore del...
Banche. Le Bcc protagoniste dell’economia sociale
Il riconoscimento ufficiale da parte del Ministero dell’Economia. In una ricerca il confronto le “Big 5” che operano in Emilia-Romagna
di Luigi 
Pubblicato il 18 Ottobre, 2025
Il riconoscimento ufficiale da parte del Ministero dell’Economia. In una ricerca il confronto le “Big 5” che operano in Emilia-Romagna