Francesco
Attualità
Pubblicato il Luglio 22, 2021

Francesco Vincenzi presidente dell’Associazione nazionale bonifiche

Il giovane imprenditore agricolo mirandolese è stato confermato all’unanimità nell’importante incarico. Le congratulazioni dell’assessore regionale Mammi: “la sua visione è attenta al territorio, mette al centro la manutenzione del patrimonio idraulico e le buone pratiche”

Francesco Vincenzi

 

Francesco Vincenzi, 43 anni, imprenditore agricolo mirandolese, è stato confermato, all’unanimità, presidente dell’Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e la Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue (Anbi).

“Le mie congratulazioni a Francesco Vincenzi per la conferma dell’incarico di presidente dell’Associazione delle Bonifiche Italiane – così l’assessore all’Agricoltura della Regione Emilia-Romagna, Alessio Mammi, commenta la nomina -. È importante avere un giovane imprenditore agricolo che conosce il territorio e le sue necessità a presiedere un’organizzazione di rappresentanza così significativa e impegnata nella gestione idrica, che è una delle questioni più importanti di questo momento storico. Il lavoro dei Consorzi di bonifica, infatti, è strategico per la gestione del bene più prezioso, l’acqua, per il presidio del territorio, il contrasto al dissesto idrogeologico e le iniziative di natura ambientale”.

“Quella di Vincenzi – prosegue Mammi – è una visione che promuove scelte sostenibili, è attenta al territorio, mette al centro la manutenzione del patrimonio idraulico e le buone pratiche già attive a livello nazionale e regionale, ed è proprio ciò che serve per rappresentare e gestire al meglio un settore vitale per l’agricoltura del nostro Paese”.

“La Regione Emilia- Romagna – conclude l’assessore – collabora ogni giorno con Anbi e con i Consorzi di Bonifica -che esprimono competenza e professionalità grazie al lavoro dei loro tecnici e alla visione strategica di chi li presiede – per garantire i migliori risultati possibili in ambito irriguo per l’agricoltura”.

 

Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...
West Nile, deceduto un uomo di 80 anni residente a Carpi
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
di Silvia 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
Presentato il Festivalfilosofia 2025 su “Paideia”: non interrompiamo la trasmissione. Dal 19 al 21 settembre a Modena, Carpi, Sassuolo
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di scuola e trasmissione culturale, educazione e disobbedienza, cultura umanistica e scientifica, influenza ed emancipazione dai maestri
di Pietro Paulo 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di s...