Francesco
Attualità
Pubblicato il Luglio 22, 2021

Francesco Vincenzi presidente dell’Associazione nazionale bonifiche

Il giovane imprenditore agricolo mirandolese è stato confermato all’unanimità nell’importante incarico. Le congratulazioni dell’assessore regionale Mammi: “la sua visione è attenta al territorio, mette al centro la manutenzione del patrimonio idraulico e le buone pratiche”

Francesco Vincenzi

 

Francesco Vincenzi, 43 anni, imprenditore agricolo mirandolese, è stato confermato, all’unanimità, presidente dell’Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e la Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue (Anbi).

“Le mie congratulazioni a Francesco Vincenzi per la conferma dell’incarico di presidente dell’Associazione delle Bonifiche Italiane – così l’assessore all’Agricoltura della Regione Emilia-Romagna, Alessio Mammi, commenta la nomina -. È importante avere un giovane imprenditore agricolo che conosce il territorio e le sue necessità a presiedere un’organizzazione di rappresentanza così significativa e impegnata nella gestione idrica, che è una delle questioni più importanti di questo momento storico. Il lavoro dei Consorzi di bonifica, infatti, è strategico per la gestione del bene più prezioso, l’acqua, per il presidio del territorio, il contrasto al dissesto idrogeologico e le iniziative di natura ambientale”.

“Quella di Vincenzi – prosegue Mammi – è una visione che promuove scelte sostenibili, è attenta al territorio, mette al centro la manutenzione del patrimonio idraulico e le buone pratiche già attive a livello nazionale e regionale, ed è proprio ciò che serve per rappresentare e gestire al meglio un settore vitale per l’agricoltura del nostro Paese”.

“La Regione Emilia- Romagna – conclude l’assessore – collabora ogni giorno con Anbi e con i Consorzi di Bonifica -che esprimono competenza e professionalità grazie al lavoro dei loro tecnici e alla visione strategica di chi li presiede – per garantire i migliori risultati possibili in ambito irriguo per l’agricoltura”.

 

Caritas, Veglia interdiocesana per la Giornata dei poveri
Ampia partecipazione alla Veglia per la Giornata mondiale dei poveri organizzata dal Servizio interdiocesano Caritas nella chiesa parrocchiale di Limidi. Spunti di riflessione su come vivere l’incontro con l’altro alla luce del Vangelo di Matteo
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Ampia partecipazione alla Veglia per la Giornata mondiale dei poveri organizzata dal Servizio interdiocesano Caritas nella chiesa parrocchiale di Limi...
San Giuseppe, il calendario 2026 racconta la storia della parrocchia
Nel calendario 2026 della parrocchia di San Giuseppe Artigiano in Carpi sono raccolte le immagini della storia della comunità, da tramandare ai più giovani
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Nel calendario 2026 della parrocchia di San Giuseppe Artigiano in Carpi sono raccolte le immagini della storia della comunità, da tramandare ai più gi...
Dialogo con padre Candiard sulla ricerca della felicità nella Bibbia
Speciale Avvento, in dialogo con padre Adrien Candiard, studioso domenicano francese, residente a Il Cairo, in queste settimane in Italia per presentare il suo libro “Quando arriva la felicità. Un viaggio nella Bibbia per chi ha smesso di crederci”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Speciale Avvento, in dialogo con padre Adrien Candiard, studioso domenicano francese, residente a Il Cairo, in queste settimane in Italia per presenta...
Nuovi arbitri per la pallavolo
Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi