Manifattura
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Luglio 28, 2021

Manifattura Riese – Sospesi i licenziamenti

Dopo l'incontro del 28 luglio del tavolo di crisi al Ministero del Lavoro

 

“Sospesa procedura licenziamento collettivo fino al prossimo al 27 ottobre quando scadrà la Cassa integrazione guadagni ordinaria Covid. È questa la novità emersa questa mattina dopo l’incontro, in videoconferenza, al ministero del Lavoro sulla vertenza della Manifattura Riese (ex Navigare), storica azienda, con sede legale a Rio Saliceto (Re) e stabilimento con vendita a Carpi (Mo)”. E’ quanto si legge nel comunicato della Regione Emilia Romagna nel dare conto dell’esito del confronto avvenuto a livello ministeriale in base al quale ora ci sarà più tempo, almeno fino al 12 ottobre, fino alla prossima convocazione del tavolo sulla crisi della Manifattura Riese.

“Utilizziamo questo tempo per il confronto -dichiara l’assessore regionale allo Sviluppo economico e Lavoro, Vincenzo Colla-. Nella prossima riunione chiederemo, come già fatto, all’azienda e alla proprietà di trovare le soluzioni utili per salvaguardare l’occupazione ed evitare gli esuberi”. Esuberi che il liquidatore oggi ha comunicato essere scesi da 82 a67 unità.

“Come Regione abbiamo confermato il nostro impegno a monitorare gli sviluppi della situazione -aggiunge Colla-. Ribadiamo che sarebbe incomprensibile e inaccettabile non utilizzare gli strumenti legislativi in essere”.

La vicenda parte il 14 maggio 2021 con la messa in liquidazione della società Manifattura Riese Srl e la contestuale cessazione delle attività, dopo che la Luchi Fiduciaria ha acquisito l’80% delle quote societarie dal Fondo Consilium, mentre il rimanente 20 % rimane nelle mani della Navy Group.

Al tavolo del ministero del Lavoro per la vertenza della Manifattura Riese, oltre alla Regione Emilia-Romagna erano presenti tecnici del ministero dello Sviluppo economico, Unindustria Reggio Emilia, la proprietà (con il liquidatore) nonché sindacati di categoria e i rappresentanti dei lavoratori.

Leggi di più.

Festa di Santa Cecilia, patrona dei musicisti
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicisti. Animazione liturgica a cura delle Corali riunite della Diocesi di Carpi e dell’Ensemble del Corpo Bandistico Città di Carpi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicis...
Faith Gospel Choir, voci italiane e anima afroamericana
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a...
Sicurezza stradale, mille croci e mille nomi
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
Un albero per dire grazie a don Franco Tonini
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, parroco emerito, presidente per tanti anni della stessa scuola
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, par...