Manifattura
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Luglio 28, 2021

Manifattura Riese – Sospesi i licenziamenti

Dopo l'incontro del 28 luglio del tavolo di crisi al Ministero del Lavoro

 

“Sospesa procedura licenziamento collettivo fino al prossimo al 27 ottobre quando scadrà la Cassa integrazione guadagni ordinaria Covid. È questa la novità emersa questa mattina dopo l’incontro, in videoconferenza, al ministero del Lavoro sulla vertenza della Manifattura Riese (ex Navigare), storica azienda, con sede legale a Rio Saliceto (Re) e stabilimento con vendita a Carpi (Mo)”. E’ quanto si legge nel comunicato della Regione Emilia Romagna nel dare conto dell’esito del confronto avvenuto a livello ministeriale in base al quale ora ci sarà più tempo, almeno fino al 12 ottobre, fino alla prossima convocazione del tavolo sulla crisi della Manifattura Riese.

“Utilizziamo questo tempo per il confronto -dichiara l’assessore regionale allo Sviluppo economico e Lavoro, Vincenzo Colla-. Nella prossima riunione chiederemo, come già fatto, all’azienda e alla proprietà di trovare le soluzioni utili per salvaguardare l’occupazione ed evitare gli esuberi”. Esuberi che il liquidatore oggi ha comunicato essere scesi da 82 a67 unità.

“Come Regione abbiamo confermato il nostro impegno a monitorare gli sviluppi della situazione -aggiunge Colla-. Ribadiamo che sarebbe incomprensibile e inaccettabile non utilizzare gli strumenti legislativi in essere”.

La vicenda parte il 14 maggio 2021 con la messa in liquidazione della società Manifattura Riese Srl e la contestuale cessazione delle attività, dopo che la Luchi Fiduciaria ha acquisito l’80% delle quote societarie dal Fondo Consilium, mentre il rimanente 20 % rimane nelle mani della Navy Group.

Al tavolo del ministero del Lavoro per la vertenza della Manifattura Riese, oltre alla Regione Emilia-Romagna erano presenti tecnici del ministero dello Sviluppo economico, Unindustria Reggio Emilia, la proprietà (con il liquidatore) nonché sindacati di categoria e i rappresentanti dei lavoratori.

Leggi di più.

Via Grosoli, via Semper e via Roosevelt. Dalle 23 di domani, sabato 13 settembre, il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domenica 14, nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Via Grosoli, via Semper e via Roosevelt. Dalle 23 di domani, sabato 13 settembre, il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domenica 14, nelle a...
Mirandola, domenica 14 settembre si inaugura l’anno accademico dell’Università della libera età “Bruno Andreolli”
L’inaugurazione e la presentazione dell’anno accademico 2025-2026 si terranno domenica 14 settembre, alle 10, alla Sala Trionfini (piazza Ceretti 9), a Mirandola
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
L’inaugurazione e la presentazione dell’anno accademico 2025-2026 si terranno domenica 14 settembre, alle 10, alla Sala Trionfini (piazza Ceretti 9), ...
Pd Carpi: i componenti della nuova Segreteria cittadina
Daniela Depietri: "Donne e uomini di sensibilità diverse, uniti dalla passione civile e dalla volontà di dedicarsi alla propria comunità”
di Silvia 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Daniela Depietri: "Donne e uomini di sensibilità diverse, uniti dalla passione civile e dalla volontà di dedicarsi alla propria comunità”
Media: Fisc, “affrontare i deserti dell’informazione”
Di fronte alla sfida dei “deserti dell’informazione”, per usare le parole della presidente von der Leyen nel discorso sullo stato dell’Unione, la Federazione italiana settimanali cattolici (Fisc) ribadisce l’impegno dei giornali diocesani “a preservare un presidio democratico insostituibile, radicato nei territori e nei valori cristiani”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Di fronte alla sfida dei “deserti dell’informazione”, per usare le parole della presidente von der Leyen nel discorso sullo stato dell’Unione, la Fede...