Mons.
Attualità
Pubblicato il Luglio 28, 2021

Mons. Zuppi sul riconoscimento Unesco dei portici di Bologna

L’Arcivescovo Cardinale Matteo Zuppi ha espresso la propria soddisfazione per il riconoscimento dei portici della città quali Patrimonio dell’umanità dell’Unesco. Essi “esprimono anche nell’architettura il luogo dell’accoglienza e della fraternità, dell’incontro e della vicinanza”

Cardinale Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna

Appena appresa la notizia che i portici di Bologna sono stati nominati Patrimonio dell’umanità dell’Unesco, l’Arcivescovo Card. Matteo Zuppi ha espresso la propria soddisfazione in un messaggio al Sindaco della città, Virginio Merola, in cui ha affermato la sua «grande gioia! I portici sono la città che si fa casa e la casa che si fa città, accoglie e ci accoglie» e ha anche aggiunto il suo «grazie a tutti quelli che hanno permesso il risultato e a tutti coloro che si impegnano per custodirli e renderli vivi».

L’Arcivescovo, che più volte in questi anni nei suoi interventi ha fatto riferimento alla bellezza dei portici, ha affermato inoltre che «questo riconoscimento è una buona cosa. I portici esprimono anche nell’architettura il luogo dell’accoglienza e della fraternità, dell’incontro e della vicinanza, dove tutti sentono una protezione e possono camminare insieme».

E pensando a quel tratto più lungo che sale alla Madonna di San Luca ha aggiunto: «È così caro ai bolognesi, sentito e vissuto da tutti, è un luogo che ci unisce verso il punto più alto e spirituale di Bologna. Rappresenta il nostro “cammino di Santiago de Compostela” dove tutti sono aiutati a camminare, a salire, a cercare e, come pellegrini, ad ammirare quella bellezza».

Pure Papa Francesco, in occasione dell’incontro internazionale “Ponti di Pace” svoltosi a Bologna nell’ottobre 2018, rispondendo all’invito degli organizzatori e dell’Arcivescovo, inviò un messaggio ai partecipanti ai lavori dove evocava proprio i portici «come singolare architettura della città» che invita ancora oggi a «creare connessioni che portino a incontri reali, legami che uniscano, percorsi che portino a superare conflitti e asprezze».

 

Zanzara tigre, disinfestazione in tre nuove aree
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
Museo diocesano, esposizione per il festivalfilosofia
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luoghi di formazione nella Diocesi di Carpi, in sintonia con il tema del festival 2025, “Paideia”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luo...
Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...