Mons.
Attualità
Pubblicato il Luglio 28, 2021

Mons. Zuppi sul riconoscimento Unesco dei portici di Bologna

L’Arcivescovo Cardinale Matteo Zuppi ha espresso la propria soddisfazione per il riconoscimento dei portici della città quali Patrimonio dell’umanità dell’Unesco. Essi “esprimono anche nell’architettura il luogo dell’accoglienza e della fraternità, dell’incontro e della vicinanza”

Cardinale Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna

Appena appresa la notizia che i portici di Bologna sono stati nominati Patrimonio dell’umanità dell’Unesco, l’Arcivescovo Card. Matteo Zuppi ha espresso la propria soddisfazione in un messaggio al Sindaco della città, Virginio Merola, in cui ha affermato la sua «grande gioia! I portici sono la città che si fa casa e la casa che si fa città, accoglie e ci accoglie» e ha anche aggiunto il suo «grazie a tutti quelli che hanno permesso il risultato e a tutti coloro che si impegnano per custodirli e renderli vivi».

L’Arcivescovo, che più volte in questi anni nei suoi interventi ha fatto riferimento alla bellezza dei portici, ha affermato inoltre che «questo riconoscimento è una buona cosa. I portici esprimono anche nell’architettura il luogo dell’accoglienza e della fraternità, dell’incontro e della vicinanza, dove tutti sentono una protezione e possono camminare insieme».

E pensando a quel tratto più lungo che sale alla Madonna di San Luca ha aggiunto: «È così caro ai bolognesi, sentito e vissuto da tutti, è un luogo che ci unisce verso il punto più alto e spirituale di Bologna. Rappresenta il nostro “cammino di Santiago de Compostela” dove tutti sono aiutati a camminare, a salire, a cercare e, come pellegrini, ad ammirare quella bellezza».

Pure Papa Francesco, in occasione dell’incontro internazionale “Ponti di Pace” svoltosi a Bologna nell’ottobre 2018, rispondendo all’invito degli organizzatori e dell’Arcivescovo, inviò un messaggio ai partecipanti ai lavori dove evocava proprio i portici «come singolare architettura della città» che invita ancora oggi a «creare connessioni che portino a incontri reali, legami che uniscano, percorsi che portino a superare conflitti e asprezze».

 

Al Santa Maria Bianca di Mirandola inaugurato il nuovo reparto di Terapia semintensiva multidisciplinare
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio. Arriva anche la nuova attività di degenza di medicina a indirizzo cardiovascolare e la nuova area diurna internistica per il post dimissioni ad alto rischio clinico
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio...
Laboratorio Realino: percorso sul Vangelo di Matteo
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangelista Matteo (Anno A)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangel...