E’
Attualità, Carpi
Pubblicato il Luglio 29, 2021

E’ mancato il professor Franco Manicardi

Il funerale domani alle ore 10 in San Nicolò

 

 

Il 28 luglio è mancato all’affetto dei suoi cari il professor Franco Manicardi, per tanti anni stimato docente presso l’istituto Cattaneo-Meucci di Carpi. Lascia i figli e i nipoti a pochi mesi dalla salita al cielo della moglie Gianna Focherini. Manicardi è stato fin dalla giovinezza particolarmente attivo nell’associazionismo cattolico, formato insieme ad altri coetanei nel gruppo di San Nicolò guidato da padre Natale Signorini. Nel periodo degli studi universitari diede vita insieme agli altri studenti ad una sezione della FUCI, animata da don Renato Soncini prima e da don Nardino Burzacchini poi. Una volta intrapresa la professione di insegnante partecipò attivamente all’UCIIM (Unione cattolica italiana insegnanti medi) con la responsabilità della presidenza per alcuni mandati. Tra i suoi impegni anche una breve parentesi politica come consigliere di circoscrizione nel centro storico. Grande appassionato di montagna e della vita all’aperto non a caso, dopo la pensione, si dedicò con passione, fin quando gli è stato possibile, alla cura di un podere agricolo a San Giovanni di Concordia dove amava ritirarsi. Negli ultimi mesi l’aggravarsi della malattia fino al decesso avvenuto nella propria abitazione assistito dai suoi familiari.

Oggi fino alle ore 19 sarà allestita la camera ardente presso l’ospedale di Carpi. Questa sera nella chiesa di San Nicolò la recita del Santo Rosario alle ore 19, domani alle ore 10 sempre in San Nicolò saranno celebrate le esequie.

Al collega Francesco Manicardi e ai familiari giungano le più sentite condoglianza dai componenti la Redazione e l’Amministrazione di Notizie.

Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...