Corte
Attualità, Carpi, Il Settimanale, Territorio
Pubblicato il Luglio 30, 2021

Corte di Fossoli. Nuovo modello abitativo e co-progettazione

L’ex “Corte di Fossoli” sarà recuperata in una prospettiva architettonica, sociale e di abitare assistito. Intervento per quasi 18 milioni di euro

di Maria Silvia Cabri

 

 

Corte di Fossoli”: gli ingredienti per un progetto “vincente” c’erano tutti. Recupero, riqualificazione degli elementi architettonici della Corte e rifunzionalizzazione della stessa, con attenzione al sociale e alle fasce più fragili, mediante elementi di abitare assistito e agevolato. Elementi che devono avere impressionato favorevolmente anche il Governo visto che il progetto del comune di Carpi per la riqualificazione urbana della “Corte di Fossoli” è stato selezionato dal Ministero delle infrastrutture nell’ambito del “Programma nazionale della qualità dell’abitare” (Pin-Qua) e potrà ricevere i 14,8 milioni di euro richiesti.

La somma si andrà ad aggiungere ai 2,8 milioni già stanziati dall’Amministrazione comunale per il recupero di questa ex-corte agricola in frazione Fossoli, appartenente all’Ente locale, che si sviluppa su oltre 18mila metri quadri, dei quali seimila di superficie coperta: sette edifici (un tempo adibiti a stalle, fienili, caseificio, ricovero attrezzi e abitazioni), oggi in completo abbandono anche a causa del sisma 2012, e vincolati dalla Sovrintendenza per il loro interesse storico. Il comune di Carpi ha da otto mesi per presentare un progetto definitivo esecutivo. Le risorse verranno spalmate in dieci anni, tempo che il Comune cercherà di dimezzare reperendo la metà dell’importo.

I dettagli dell’intervento

“L’intervento prevede la realizzazione di 22 appartamenti, destinati in particolare ad anziani e giovani coppie (con affitto agevolato) – spiega il sindaco Alberto Bellelli -. Inoltre, il progetto contempla di trasferirvi alcuni importanti servizi sociali. Dunque, non si tratta solo di riqualificazione urbana bensì di proporre un nuovo modello abitativo, all’insegna della co-progrettazione. Un’occasione per dare risposta ai crescenti bisogni di una città che invecchia e non solo”.

“L’obiettivo – prosegue Riccardo Righi, assessore all’Urbanistica – è quello di rifunzionalizzare questo spazio così significativo per la frazione di Fossoli e per la città stessa, oggi abbandonato, sottraendolo al degrado. Lo si vuole ripensare, inserendo al suo interno un’idea integrata di servizi sia per la persona, che per la frazione e la città e al tempo stesso residenze per anziani e giovani coppie”. Un progetto di rigenerazione che dunque non prevede consumo di suolo e che guarda all’integrazione sociale e ai servizi alla persona, anche grazie al perseguimento di politiche di accompagnamento alla mutualità… continua a leggere.

Festa di Santa Cecilia, patrona dei musicisti
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicisti. Animazione liturgica a cura delle Corali riunite della Diocesi di Carpi e dell’Ensemble del Corpo Bandistico Città di Carpi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicis...
Faith Gospel Choir, voci italiane e anima afroamericana
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a...
Sicurezza stradale, mille croci e mille nomi
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
Un albero per dire grazie a don Franco Tonini
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, parroco emerito, presidente per tanti anni della stessa scuola
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, par...
Unità Pastorale Santa Croce-Gargallo-Panzano a Nonantola
In occasione del Giubileo, i parrocchiani dell’Unità Pastorale Santa Croce-Gargallo-Panzano si sono recati in pellegrinaggio all’abbazia di Nonantola, accompagnati dai parroci don Adam Nika e don Marino Mazzoli
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
In occasione del Giubileo, i parrocchiani dell’Unità Pastorale Santa Croce-Gargallo-Panzano si sono recati in pellegrinaggio all’abbazia di Nonantola,...