Recuperandia,
Attualità
Pubblicato il Luglio 30, 2021

Recuperandia, ragazzi “mettiamoci le mani”!

Si sono concluse venerdì 30 luglio le attività estive nell’ambito del progetto promosso dall’Associazione Porta Aperta Carpi presso Recuperandia e co-finanziato dalla Regione. Venti i partecipanti dai 12 ai 19 anni, tra laboratori e formazione

 

“Mettiamoci le mani”. Ci hanno messo le mani ma anche il desiderio di imparare, la voglia di rendersi utili e le proprie attitudini la ventina di ragazzi e ragazze che hanno partecipato al progetto, intitolato così, promosso dall’Associazione Porta Aperta Carpi dal 14 giugno al 30 luglio. Una iniziativa, co-finanziata dalla Regione Emilia-Romagna, che avrebbe dovuto partire in orario extrascolastico nel febbraio scorso, ma che, a causa dell’emergenza sanitaria, è iniziata con le attività estive. Tutto questo in continuità con le proposte che, si può dire da sempre, Recuperandia mette in atto per giovani e giovanissimi.

“’Percorsi manuali e intellettuali per crescere’ è il sottotitolo del progetto – spiega Valentina Pepe, responsabile Area Progettazione di Porta Aperta – che propone ai ragazzi dai 12 ai 19 anni di svolgere, gratuitamente, attività ludico-formative presso Recuperandia. La maggior parte di loro sono minorenni troppo grandi per l’inserimento nei centri estivi, organizzati in genere per i più piccoli, e, nello stesso tempo, troppo giovani per poter lavorare. Ecco allora che con le attività tra giugno e luglio, all’interno del progetto più generale, si è voluto rivolgere un’offerta formativa a questa specifica fascia d’età nel periodo estivo”.

Recupero, selezione dei materiali e laboratori presso la bottega e il magazzino di Recuperandia, hanno permesso ai ragazzi, nelle mattinate di lunedì, mercoledì e venerdì, di mettere a frutto le capacità manuali e, contemporaneamente, di allargare lo sguardo sul territorio carpigiano. “Abbiamo dedicato ogni mercoledì alla formazione su temi sensibili e importanti per la nostra Associazione – sottolinea Valentina Pepe – invitando i rappresentanti delle realtà locali che si sono resi disponibili a raccontare cosa fanno e ad affrontare argomenti importanti insieme ai nostri ragazzi, vale a dire Il Mantello, La Bottega del Sole, gli Ecobusters e Ho Avuto Sete. Realtà che prima non conoscevano e che hanno fatto loro sperimentare varie modalità di essere attivi per gli altri e per l’ambiente in cui viviamo”.

 

 

Suddivisi in piccoli gruppi, i ragazzi hanno inoltre lavorato fianco a fianco con gli adulti in servizio a Recuperandia, che si sono prestati a guidarli nelle diverse tipologie di lavoro da svolgere. “Va detto – afferma Valentina Pepe – che i ragazzi hanno dato una grossa mano a Recuperandia nel periodo estivo quando le risorse umane calano per le ferie e per il caldo. Al di là di questo, c’è stato un bell’incontro tra generazioni. Per alcuni dei volontari è risultato più spontaneo ‘insegnare’ ai giovani, per altri è stato meno facile, ma alla fine hanno sperimentato di essere capaci e bravi nel farlo!”.

Bilancio, dunque, positivo per il progetto, testimoniato dai riscontri venuti dai ragazzi stessi – che hanno avuto, tra l’altro, la soddisfazione di apprezzare il frutto delle proprie mani, ad esempio, nel riuscitissimo laboratorio di falegnameria -, e dai loro genitori, lieti di vedere i figli impegnati in modo costruttivo e arricchente.

Ora, giunti al termine dei percorsi estivi, la previsione dell’Associazione Porta Aperta è di poter partire a settembre, alla riapertura delle scuole, con i laboratori extrascolastici di riciclo presso Recuperandia dedicati ai ragazzi a rischio di dispersione o con problematiche legate all’apprendimento, tramite la collaborazione con la Cooperativa Giravolta.

Virginia Panzani

 

 

 

Inaugurato l’ampliamento del polo scolastico superiore “Fanti – Da Vinci”: 18 nuove aule su due piani
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laboratori
di Silvia 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laborato...
Solidarietà, la carità fa la differenza
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
Messa missionaria e testimonianze a Soliera
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in partenza per il Madagascar. Dopo la Messa, cena semplice. Alle 21, racconto delle esperienze estive in Sri Lanka e Madagascar
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in parte...
L’ITS Biomedicale di Mirandola ha inaugurato i nuovi laboratori
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNRR e nell’ambito della strategia nazionale di potenziamento del sistema ITS promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, dalla Regione Emilia-Romagna e dagli enti locali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNR...
Presentazione ufficiale del FC Vallalta
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza Categoria Girone B di Reggio Emilia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza C...