“AQUAE”
Attualità, Mirandola
Pubblicato il Luglio 31, 2021

“AQUAE” – Una mostra sulla gestione dell’acqua dall’antichità ad oggi

Da oggi fino al 12 settembre al Barchessone Vecchio di San Martino Spino (Mirandola)

 

Una risorsa preziosa, fondamentale, il cui valore – e bisogno – è incrementato enormemente negli ultimi 50 anni, anche alla luce dei cambiamenti climatici. Indispensabile per gli esseri viventi, tutti, e per l’ambiente, fin dall’antichità. La sua forza quando incontrollata, distrugge. Se controllata però e utilizzata con parsimonia, è sinonimo di vita. Non si esaurisce l’importanza dell’acqua e della sua distribuzione che nei secoli ha significato sviluppo e crescita per popoli e territori. Così è stato anche per il territorio modenese dove tracce concrete di opere idrauliche si riscontrano già ai tempi della centuria romana e proseguono fino ai giorni nostri. Tutto ciò è quello che si prefigge di raccontare la mostra organizzata dal Consorzio della Bonifica di Burana, da Museo Archeologico Ambientale, in collaborazione e col patrocinio del Comune di Mirandola, “AQUAE – La gestione dell’acqua dall’Antichità ad oggi nel territorio modenese”, che si terrà al Barchessone Vecchio – a San Martino Spino, via Zanzur 36/b – a partire da sabato 31, luglio fino al 12 settembre prossimo. All’inaugurazione, fissata per il 31 luglio alle ore 18.00, saranno presenti il Sindaco di Mirandola Alberto Greco, il Presidente del Consorzio della Bonifica di Burana Francesco Vincenzi, e l’Assessore alle Frazioni e allo Sviluppo del Territorio Fabrizio Gandolfi.

 

La mostra vuole essere anzitutto un percorso attraverso i secoli, di come i fatti idraulici si sono intrecciati con gli eventi storici e come questo si possa vedere oggi nei nostri territori, compreso quello delle Valli mirandolesi. È stata allestita con una modalità espositivo-itinerante all’interno del Barchessone Vecchio, con l’obiettivo di fare comprendere le situazioni idrauliche derivanti da eventi molto lontani e come il Consorzio Burana si prepara ad affrontare le sfide del presente e del prossimo futuro. Valore aggiunto dell’esposizione saranno, solo per la giornata dell’inaugurazione, una serie di volumi, mappe, documenti e fotografie risalenti ai Secoli XVIII, XIX, e prima metà del XX, relative alle opere idrauliche in zona e nello specifico del Consorzio di Burana, portate per l’occasione dal Sig. Claudio Sgarbanti, Vice presidente del Centro Studi Internazionali Pico della Mirandola.

 

La mostra incentrata sul territorio modenese completa quanto già illustrato con analoghe iniziative per il ferrarese, il mantovano ed il bolognese oggi uniti dal bacino del fiume Panaro. La visita sarà guidata dal curatore Fabio Lambertini del Museo Archeologico Ambientale e si avvale della consulenza scientifica di Marzio Dall’Acqua già sovrintendente dell’Emilia-Romagna. Ai partecipanti verrà fatto dono di un opuscolo.

Il Barchessone Vecchio di San Martino Spino

Il Barchessone Vecchio oltre che per la mostra, è aperto sabato e domenica dalle 15:30 alle 19:30. Tutti i sabati, dalle 16:00 alle 18:00, è possibile avventurarsi in bicicletta – con noleggio gratuito – alla scoperta delle Valli accompagnati dal percorso sonoro realizzato dalla Compagnia Teatrale Koinè. In rispetto all’attuale normativa Covid 19, tutte le iniziative si svolgeranno solo su prenotazione. Per prenotare, tel. 0535.29770, lunedì-sabato ore 8:30-13:00, o lunedì e giovedì pomeriggio. Solo al sabato e domenica pomeriggio, tel. 320.4325732, ore 15:30-19:30; oppure via mail barchessone@comune.mirandola.mo.it. Per appuntamenti e novità al Barchessone Vecchio è possibile consultare anche il sito www.terredeipico.it.

 

Comitato “Aimag per il Territorio”: oltre 100 persone all’assemblea pubblica
"Nuovo Patto tra i Sindaci, cambio dell’attuale CdA e la ricerca, se necessario, di partner industriali senza per questo rinunciare al controllo pubblico er gestionale di Aimag”
di Silvia 
Pubblicato il 15 Ottobre, 2025
"Nuovo Patto tra i Sindaci, cambio dell’attuale CdA e la ricerca, se necessario, di partner industriali senza per questo rinunciare al controllo pubbl...
In Pasta: il valore delle relazioni
Da due anni e mezzo il laboratorio gastronomico di In Pasta Aps, che ha sede a Medolla, offre occasioni di crescita e di formazione a donne in difficoltà
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Ottobre, 2025
Da due anni e mezzo il laboratorio gastronomico di In Pasta Aps, che ha sede a Medolla, offre occasioni di crescita e di formazione a donne in diffico...
“Metti via la spada”, l’appello per la pace di Leone XIV
Papa Prevost si è rivolto ai potenti durante la Veglia mariana davanti all’immagine della Madonna di Fatima: “abbiano l’audacia del disarmo”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 15 Ottobre, 2025
Papa Prevost si è rivolto ai potenti durante la Veglia mariana davanti all’immagine della Madonna di Fatima: “abbiano l’audacia del disarmo”