8xmille:
Attualità, Chiesa, Il Settimanale
Pubblicato il Agosto 1, 2021

8xmille: oltre i numeri c’è molto di più

Per la diocesi di Carpi in crescita nel 2020 le offerte deducibili per il sostentamento del clero: + 26% in numero e +9% in valore

di Corrado Corradi, incaricato diocesano per la Promozione del Sostegno economico alla Chiesa Cattolica

 

 

E’ stato pubblicato ed è consultabile sul sito on line ww.8xmille.it, accessibile anche dal sito internet istituzionale della CEI, il rendiconto di gestione dei fondi dell’otto per mille alla Chiesa Cattolica per l’anno 2020 e pervenuti in base alle dichiarazioni dei redditi del 2017, posto che occorrono tre anni per il trasferimento dei fondi dallo Stato alle varie confessioni religiose che aderiscono alla ripartizione.

Il gettito complessivo registra un aumento di 6 milioni di euro rispetto all’anno precedente, passando dal miliardo e 133 milioni di euro del 2019 ai 1.139 milioni del 2020, mentre si confermano le percentuali di destinazione dei fondi, il 38% utilizzato per esigenze di culto e pastorale, il 36% per il sostentamento del clero e il 26% per interventi caritativi sia nazionali che internazionali.

A riguardo della puntuale e precisa pubblicazione dei dati, il Segretario Generale della CEI mons. Stefano Russo ha precisato che “Se è vero che questo è un dovere nei confronti dello Stato italiano, è altrettanto forte il nostro desiderio di trasparenza, nel rispetto delle normative vigenti”. Ma, sottolinea ancora mons. Russo, “dietro ai numeri, c’è sempre molto di più. Ci sono volti, pezzi di vita, storie di riscatto e di rinascita. Sono migliaia infatti gli interventi realizzati sul territorio italiano e nei Paesi del Terzo mondo. È anche grazie all’utilizzo delle risorse dell’8xmille che, in questo tempo di pandemia è stato possibile destinare ingenti risorse aggiuntive per le azioni di prossimità a beneficio della popolazione, delle famiglie, di enti e associazioni”.

Come riportato sul nostro settimanale nel numero uscito lo scorso 4 luglio, alla nostra diocesi, nel 2020, è stato destinato oltre un milione di euro per esigenze di culto e pastorale e per opere di carità. Gli interventi più significativi hanno riguaroratori, la manutenzione del Palazzo Vescovile, le chiese di S. Bernardino da Siena, del SS. Sacramento e la chiesa-museo di S. Ignazio, nonché la nuova chiesa di Cibeno… continua a leggere.

Giornata pro orantibus, testimonianza delle Sorelle Clarisse
Giornata pro orantibus dedicata alle comunità di vita contemplativa, conversazione con le Clarisse di Carpi: “Quante volte, facendo le scale più antiche, pensiamo alla fecondità dei passi che nel silenzio le nostre sorelle hanno compiuto nei secoli”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 20 Novembre, 2025
Giornata pro orantibus dedicata alle comunità di vita contemplativa, conversazione con le Clarisse di Carpi: “Quante volte, facendo le scale più antic...
Apt Carpi: premio “Paziente gentile” dell’anno e convegno nazionale sulle “tiroiditi”
E' il primo anno che viene riconoscoiuto il premio a un paziente iscritto ad APT che si sia particolarmente distinto nell’anno in corso per gentilezza, umanità, generosità
di Silvia 
Pubblicato il 20 Novembre, 2025
E' il primo anno che viene riconoscoiuto il premio a un paziente iscritto ad APT che si sia particolarmente distinto nell’anno in corso per gentilezza...
Consumare le suole delle scarpe: il giornalismo che fa vivere i settimanali diocesani
Il valore insostituibile dei giornali locali nel mantenere viva la democrazia e il legame con le comunità
Il richiamo sempre attuale di Papa Francesco a un giornalismo che sappia ancora “andare e vedere”, lontano dai modelli preconfezionati e vicini alla gente: una missione che i giornali di comunità continuano a incarnare ogni giorno
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 20 Novembre, 2025
Il richiamo sempre attuale di Papa Francesco a un giornalismo che sappia ancora “andare e vedere”, lontano dai modelli preconfezionati e vicini alla g...