Commemorazioni
Attualità
Pubblicato il Agosto 1, 2021

Commemorazioni nel 41° della strage della Stazione di Bologna

La Messa presieduta dal Cardinale Zuppi e la cerimonia civile per ricordare le 85 vittime e i 200 feriti, rinnovando l’impegno a fare completa luce sull’attentato

Foto chiesadibologna.it

 

Lunedì 2 agosto, 41° anniversario dell’attentato, alle ore 11.15 nella chiesa di San Benedetto (Via dell’Indipendenza, 64) a Bologna, l’Arcivescovo Cardinale Matteo Zuppi celebrerà la Messa in suffragio delle vittime della strage della Stazione Centrale del 2 agosto 1980.

Nella mattinata di venerdì 30 luglio il Cardinale aveva celebrato l’Eucaristia nel Santuario della Beata Vergine di San Luca l’Arcivescovo, a conclusione del pellegrinaggio dei ferrovieri in ricordo delle vittime del 2 agosto ’80 e di quelle dell’amianto.

Le celebrazioni si svolgeranno nel rispetto delle norme di sicurezza anticovid.

 

Il presidente della Regione, Bonaccini: il bisogno di piena verità

 

“Gli anni passano, non certo il dolore e il bisogno di piena verità. Dolore per le 85 vite spezzate, per i 200 feriti. Per chi è sopravvissuto e porta dentro di sé ferite insanabili. Il dolore dei familiari e degli amici, che hanno perso i loro cari in modo inumano. Quello di una comunità intera e delle sue istituzioni, che insieme non si arrenderanno mai, fino a quando non si arriverà a fare completa luce sulle responsabilità, su chi volle la strage, percorso nel quale oggi si hanno nuove speranze grazie al processo ai mandanti in corso alla Corte d’Assise a Bologna”.

Così il presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, alla vigilia dell’anniversario di uno dei momenti più tragici e sanguinosi della storia italiana: la strage del 2 agosto 1980 alla Stazione di Bologna.

“Ai familiari delle vittime – prosegue – ribadiamo che siamo stati e che continueremo ad essere accanto a loro sempre, in questo lungo cammino. Se la ricerca della verità non è mai venuta meno in questi lunghi anni, dobbiamo ringraziare innanzitutto loro, che non hanno mai smesso di fare memoria e di incalzare i Governi e le autorità, dando ogni volta una lezione di civismo e partecipazione. A nome di tutta la comunità regionale abbraccio loro e il presidente Paolo Bolognesi, e rinnovo il suo appello all’Esecutivo nazionale perché venga garantita ogni misura organizzativa e di rafforzamento della magistratura inquirente, per permettere alla Procura Generale di Bologna proseguire le indagini in corso e seguire fattivamente i processi fino alla loro conclusione”.

 

Cerimonia civile alla presenza del ministro Cartabia

Lunedì 2 agosto, Giornata in memoria delle Vittime di tutte le stragi, alle ore 8.30, a Palazzo d’Accursio, nel Cortile d’Onore, il sindaco Virginio Merola incontrerà i familiari delle vittime della strage alla stazione, insieme alle massime autorità. Interverranno, oltre a Merola, il presidente dell’Associazione dei familiari delle vittime della strage di Bologna, Paolo Bolognesi, e il presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini; chiuderà il ministro della Giustizia, Marta Cartabia. Saranno presenti anche la vicepresidente della Giunta, Elly Schlein, e gli assessori regionali Vincenzo Colla e Alessio Mammi.

La partenza del corteo è prevista per le ore 9.15; il percorso fino alla Stazione centrale è segnato dall’installazione permanente dei “Sampietrini della memoria” con i nomi e l’età di ognuna delle 85 vittime della strage del 2 agosto 1980. Oltre al presidente Bonaccini, prenderanno parte al corteo la vicepresidente Schlein e gli assessori Paolo Calvano, Vincenzo Colla, Alessio Mammi e Irene Priolo.

In piazza Medaglie d’Oro, dopo l’intervento del presidente dell’Associazione familiari vittime della strage alla stazione di Bologna, Bolognesi (ore 10), il triplice fischio del treno e il minuto di silenzio in memoria delle vittime (ore 10.25), e quello del sindaco Merola, una delegazione ristretta delle autorità e dei familiari entrerà nella sala d’aspetto e proseguirà verso la targa di intitolazione della stazione. Sarà presente il presidente Bonaccini.

 

Foto d’archivio – Sir

 

La morale dei primitivi
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
Incontri, ogni settimana con Albertina
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
Vivere Donna: i dati sulla violenza, incremento delle giovani che chiedono aiuto
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco temporale dell’anno precedente) di cui 81 per la prima volta"
di Silvia 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco tem...