Missioni.
Attualità, Chiesa, Il Settimanale
Pubblicato il Agosto 1, 2021

Missioni. L’importante è seminare

A fine agosto suor Silvia, oggi in servizio in San Francesco a Carpi, partirà per l’Albania dove vivrà in missione con le consorelle

Suor Silvia Panizzari

 

Suor Silvia Panizzari, appartenente alla congregazione delle Piccole Suore della Sacra Famiglia, in servizio presso la parrocchia di San Francesco d’Assisi a Carpi, nonché membro del Consiglio Missionario Diocesano, ha annunciato la sua partenza per l’Albania, come missionaria, alla fine del mese di agosto. Per questo ha accettato di rispondere a qualche domanda in merito all’esperienza che si appresta a vivere.

Suor Silvia, com’è nata la scelta di partire in missione?

Nella missione si incontrano sempre due dimensioni: quella della “chiamata” e quella della “scelta”. Sarei troppo orgogliosa se dicessi che “è stata solo volontà di Dio”! Di fronte alla necessità del mio Istituto di rispondere ad una urgenza, c’è stato anche il mio desiderio di rimettermi in gioco, di scegliere l’essenziale, di sperimentarmi nell’andare “a mani vuote” in una realtà “vicina” fisicamente, ma decisamente “lontana” e “diversa”.

Qual è la destinazione? Per quanto tempo?

Andrò a Sukth, in Albania, un villaggio a metà strada tra Tirana e Durazzo, in pianura, verso il mare. Noi lì ci occupiamo di pastorale parrocchiale e abbiamo un doposcuola. Inoltre collaboriamo con i padri Gesuiti di Tirana e dirigiamo nella capitale una Scuola Materna. Saremo in tre: una sorella albanese, una italiana e io. Si parte, per tutto il tempo che piacerà al Signore!

È la prima tua esperienza oppure sei già stata in missione in passato?

Non è la mia prima esperienza missionaria. Sono già stata in Argentina dal 2009 al 2012, a Mendoza, in una zona agricola con il 70% di immigrazione boliviana, e poi nella “gran Buenos Aires”. È stata una esperienza molto significativa, di inculturazione e scoperta degli aspetti belli ed evangelici di quella cultura. Mi ha convinta che evangelizzare è innanzitutto far emergere i “germi del Verbo” che ogni realtà e ogni persona portano in sé, non è impiantare qualcosa dall’esterno, e che ci vuole anche molta umiltà, perché comunque ti porti sempre dietro la tua cultura e il tuo modo di vedere le cose.

Con quale spirito di servizio ti metti in cammino?

continua a leggere.

Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...