Dante.
Carpi, Cultura e Spettacoli, Il Settimanale, Territorio
Pubblicato il Agosto 3, 2021

Dante. Dipinto di Giuseppe d’Italia in dono al Museo Diocesano

Dal prossimo settembre altre opere completeranno la visione della “Divina Commedia” dell’artista carpigiano

 

Chi entra per visitare il Museo diocesano nella chiesa urbana di Sant’Ignazio di Loyola a Carpi viene accolto da un dipinto, del pittore Giuseppe D’Italia, raffigurante il verso 76 del VI canto del purgatorio di Dante Alighieri: “Ahi serva Italia, di dolore ostello”.

Nell’anno dedicato al Sommo Poeta è stato un graditissimo dono che Giuseppe ha voluto fare al Museo diocesano, segno della sensibilità conosciuta ed apprezzata più volte manifestata dal nostro amico. Il dipinto è collocato su un cavalletto “storico”, appartenuto a Romano Pelloni, che Giuseppe ha voluto pure donare al Museo a ricordo dell’artista carpigiano recentemente scomparso e di cui la famiglia ha voluto donare un’opera in bronzo.

D’Italia è artista conosciuto, che dipinge per passione e non per professione, come lo ha definito lo stesso Pelloni in una presentazione di un suo catalogo. Tante le sue mostre collettive, a Carpi e nel territorio limitrofo, dove è stato apprezzato per interpretare la nostra terra padana con i colori della sua terra d’origine (Avellino). Nel dipinto dantesco Giuseppe raffigura il Poeta che lancia un’invettiva contro la corruzione dell’Italia. Siamo nel sesto canto che in ognuna delle tre cantiche, è il cosiddetto “canto politico”, in cui Dante analizza e condanna il degrado politico, non solo italiano, ma universale… continua a leggere.

A Concordia Young Music Festival & Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...