Pediatria
Attualità
Pubblicato il Agosto 3, 2021

Pediatria unita per promuovere la vaccinazione

Nella mattinata di oggi, martedì 3 agosto, davanti al Punto vaccinale di Carpi, pediatri ospedalieri, pediatri di libera scelta e di comunità si sono ritrovati per sostenere la campagna vaccinale degli adolescenti. L’adesione dei ragazzi tra i 12 e i 14 anni si attesta oggi al 46%

 

La Pediatria si unisce per promuovere la vaccinazione anti-Covid a favore degli adolescenti: nella mattinata di oggi, martedì 3 agosto, davanti al Punto vaccinale di Carpi, pediatri ospedalieri, pediatri di libera scelta e di comunità si sono ritrovati per lanciare un accorato appello a ragazzi e genitori.

All’appuntamento erano presenti Andrea Bergomi, Pediatra di libera scelta, Simonetta Partesotti, Responsabile Pediatria di Comunità Area Nord dell’Azienda Usl di Modena, entrambi tra i firmatari del manifesto redatto dai pediatri dell’Emilia-Romagna per sostenere l’importanza della vaccinazione degli adolescenti, insieme a Francesco Torcetta, Direttore della Pediatria di Area Nord (Ospedali di Carpi e Mirandola), Stefania Ascari, Direttrice del Distretto di Carpi e Stefania Gasparini, vicesindaco del Comune di Carpi.

I pediatri stanno avendo un ruolo attivo fondamentale nella vaccinazione dei minorenni, sia attraverso l’incessante attività di sensibilizzazione svolta negli ambulatori sia supportando con la presenza fisica i ragazzi durante la somministrazione nei Punti vaccinali.

Con l’iniziativa di questa mattina a Carpi si conferma la straordinaria collaborazione tra i professionisti dei servizi ospedalieri e territoriali che si occupano della salute dei bambini. Un grande gioco di squadra per ribadire un concetto fondamentale: la vaccinazione è l’unica strada per uscire da questa pandemia e, nel percorrerla, serve la collaborazione di tutti.

 

L’appello: serve uno sforzo ulteriore

Sono ancora non ottimali i dati di adesione alla campagna vaccinale nella fascia d’età in questione: tra i 12 e i 14 anni, solo il 46% è entrato nel circuito vaccinale, mentre la percentuale sale al 64% se si considerano i ragazzi tra i 15 e i 19 anni (dati al 28 luglio).

“Serve uno sforzo ulteriore – è l’appello dei pediatri -, perché in questo anno e mezzo di pandemia abbiamo rilevato che la forma grave della malattia può colpire, per fortuna più raramente che tra gli adulti, anche gli adolescenti. Il vaccino è efficace e sicuro, vogliamo rassicurare in primis i ragazzi stessi e poi ovviamente i genitori, che devono dare il consenso alla vaccinazione dei figli minorenni. Inoltre è una questione di senso di comunità: vaccinandosi, i ragazzi tutelano non solo la loro salute ma anche quella di famigliari e amici più fragili, con un sistema immunitario più debole e quindi più esposto al Covid. Ma i motivi per vaccinarsi sono anche altri: per ripartire con la scuola in sicurezza a settembre, per riprendersi la socialità che tanto è mancata nei mesi scorsi, perché è diritto di ogni ragazzo poter contare su una didattica in presenza e riconquistare i momenti di normalità”.

Nella foto, da sinistra: Andrea Bergomi, Simonetta Partesotti, Stefania Ascari, Stefania Gasparini, e Francesco Torcetta.

 

Caritas, Veglia interdiocesana per la Giornata dei poveri
Ampia partecipazione alla Veglia per la Giornata mondiale dei poveri organizzata dal Servizio interdiocesano Caritas nella chiesa parrocchiale di Limidi. Spunti di riflessione su come vivere l’incontro con l’altro alla luce del Vangelo di Matteo
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Ampia partecipazione alla Veglia per la Giornata mondiale dei poveri organizzata dal Servizio interdiocesano Caritas nella chiesa parrocchiale di Limi...
San Giuseppe, il calendario 2026 racconta la storia della parrocchia
Nel calendario 2026 della parrocchia di San Giuseppe Artigiano in Carpi sono raccolte le immagini della storia della comunità, da tramandare ai più giovani
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Nel calendario 2026 della parrocchia di San Giuseppe Artigiano in Carpi sono raccolte le immagini della storia della comunità, da tramandare ai più gi...
Dialogo con padre Candiard sulla ricerca della felicità nella Bibbia
Speciale Avvento, in dialogo con padre Adrien Candiard, studioso domenicano francese, residente a Il Cairo, in queste settimane in Italia per presentare il suo libro “Quando arriva la felicità. Un viaggio nella Bibbia per chi ha smesso di crederci”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Speciale Avvento, in dialogo con padre Adrien Candiard, studioso domenicano francese, residente a Il Cairo, in queste settimane in Italia per presenta...
Nuovi arbitri per la pallavolo
Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi