Le
In punta di spillo, Rubriche
Pubblicato il Agosto 4, 2021

Le calamità atmosferiche sono lì a ricordarci il rispetto dovuto alla natura

 

È un dato di fatto che stiamo diventando tutti esperti del Meteo. Ad essere precisi, più che esperti, sempre pronti a verificare se la prossima perturbazione possa farci ancora paura. Paura, sì, è la parola giusta.  Il mese di luglio ci ha regalato otto perturbazioni, una più devastante dell’altra. Se la grandine ha rotto i vetri perfino della carlinga di un aereo degli Emirates, obbligandolo a rientrare alla base, non c’è molto da stare allegri.

In Italia, per fortuna non abbiamo avuto la conta dei morti che c’è stata in Belgio e in Germania, ma i danni alle case e alle coltivazioni sono una ferita che non si rimargina col cerotto. I temporali, lo sappiamo bene, hanno sempre creato timore. Ricordo quando da bambino la mamma bruciava i rami benedetti di olivo all’avvicinarsi delle nuvole nere gonfie di acqua e di ghiaccio. A far paura era soprattutto quando i fenomeni irrompevano dal lago di Garda, dove il cielo aveva bevuto i vapori delle acque, venuti a contatto con le correnti fredde in arrivo dall’Atlantico.

Si aveva paura, ma più che altro, perché il rischio era che qualche grandinata si portasse via le poche cose su cui si basava l’economia familiare, da cui si ricavavano i mezzi di sussistenza. A rimetterci era soprattutto il campetto di grano per la farina, quello di mais per la polenta e la frutta dell’autunno da custodire nei granai, trasformati in cambuse per attraversare i lunghi inverni.

Poi, quasi d’improvviso, ma non da improvvisazione, arrivò il boom economico e con esso la prima percezione del benessere. Come al risveglio dopo un brutto sogno, grazie alla tecnica e all’ingegno umano, si ebbe l’impressione che l’uomo avesse trovato le chiavi per domare anche la natura. La scienza aveva finalmente consegnato all’uomo le chiavi del vincitore, seppellendo i riti del passato, compresi quelli religiosi, come fenomeni di oscurantismo. Sparirono le Rogazioni con cui si invocava la protezione del Cielo sopra i raccolti o per la pioggia e si cominciò a guardare con supponenza come tradizioni superstiziose le benedizioni degli animali o altre pratiche propiziatorie.

Agli effetti della grandine si rispondeva ora con le polizze di assicurazione, alla mancanza di pioggia suppliva l’irrigazione meccanica, alla minaccia di nuvole grandigene si teneva testa con il loro bombardamento. Era la vittoria della scienza sulla natura. Almeno così si pensava. Ma non era esattamente così. La rivoluzione che ne conseguì non fu soltanto quella metereologica, con l’uomo che si improvvisò stregone capace di fare e disfare a proprio piacimento. A scomparire fu l’idea di natura come sorgente di principi oggettivi e doveri morali su cui coniugare l’esistenza.

Le conseguenze le vediamo ogni giorno nel campo della bioetica, oltre che in quello sociale a cominciare dalla famiglia. Ai principi di natura, considerati quasi un quinto vangelo, è subentrata la cultura liberal radicale, quella della autonomia dei soggetti dentro una società senza valori oggettivi, che è come avere un bicchiere vuoto offerto a uno che muore di sete.

A risvegliarci da queste pericolose illusioni, qualche tempo fa ci ha pensato papa Francesco, con l’enciclica Laudato Si’, cercando di convincere gli uomini ad amare la natura e sul fatto che con essa non si scherza. Soprattutto che essa, come nelle vendette, consuma a freddo le sue rivincite. Ne abbiamo avuto una riprova anche dalle recenti alluvioni in Belgio, Olanda e Germania.

È dal rispetto della natura che dipende il nostro futuro. Non solo al sicuro dai fenomeni atmosferici, ma prima ancora da tutto quello che potrebbe diventare condanna causata dalla nostra stoltezza.

Leone XIV: alla Fao, “far morire di fame la popolazione è un modo molto economico di fare la guerra”
Messaggio di Papa Leone XIV ai partecipanti alla 44ª Sessione della Conferenza Fao. Il Pontefice stigmatizza il fatto che tante persone soccombono al flagello della fame e "mentre i civili si indeboliscono a causa della povertà, i leader politici prosperano grazie alla corruzione"
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 1 Luglio, 2025
Messaggio di Papa Leone XIV ai partecipanti alla 44ª Sessione della Conferenza Fao. Il Pontefice stigmatizza il fatto che tante persone soccombono al ...
90° compleanno di don Franco Tonini
Domenica 6 luglio la parrocchia di Concordia sulla Secchia si riunirà per festeggiare il 90° compleanno di don Franco Tonini. Alle 18.30, sarà celebrata la Santa Messa, a cui seguirà la cena in canonica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 1 Luglio, 2025
Domenica 6 luglio la parrocchia di Concordia sulla Secchia si riunirà per festeggiare il 90° compleanno di don Franco Tonini. Alle 18.30, sarà celebra...
La “Festa più pazza del mondo” accende l’estate con Speranza
La 39ª edizione della “Festa più pazza del mondo” si tiene a Carpi dal 4 al 6 luglio sul tema “Speranza on the road” con una serie di eventi che spaziano tra approfondimenti, arte, sport, e musica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 1 Luglio, 2025
La 39ª edizione della “Festa più pazza del mondo” si tiene a Carpi dal 4 al 6 luglio sul tema “Speranza on the road” con una serie di eventi che spazi...
Giornata Giubilare, il monastero di Santa Chiara compie 525 anni
Venerdì 4 luglio, nella chiesa di Santa Chiara a Carpi, Giornata Giubilare in occasione dei 525 anni dalla fondazione del monastero delle sorelle clarisse ad opera della Beata Camilla Pio di Savoia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 1 Luglio, 2025
Venerdì 4 luglio, nella chiesa di Santa Chiara a Carpi, Giornata Giubilare in occasione dei 525 anni dalla fondazione del monastero delle sorelle clar...