Osservatorio
Attualità
Pubblicato il Agosto 4, 2021

Osservatorio Geofisico Unimore, dati meteo luglio 2021

Non vi sono record assoluti per questo mese, ma sono stati molto numerosi i giorni con temperatura massima superiore a 30°C, ben 26 in tutto il mese. I primi giorni di agosto con temperature gradevoli ma le tendenze a lungo termine mostrano una generale risalita

 

Come di consueto l’Osservatorio Geofisico di Unimore ha analizzato i dati meteo del mese di luglio 2021, che si è da poco concluso.

Partendo dall’Osservatorio di Piazza Roma, nella torre di Levante del Palazzo Ducale di Modena è stata misurata una temperatura media di 27.1°C. Confrontando tale dato con la media climatologica del trentennio di riferimento (1991-2020) pari a 26.1°C, troviamo un incremento di 1°C. Il mese di luglio 2021 si classifica come il nono mese più caldo della serie storica misurata in piazza Roma dal 1861. Se escludiamo da questa classifica gli anni successivi al 2003 allora solo il luglio 1983 fu più caldo di quest’anno.

La temperatura minima più bassa è stata registrata il giorno 16 ed è stata pari a 19.0°C, mentre la temperatura massima più alta pari a 35.1°C è stata misurata il 7 luglio.

Non troviamo record assoluti per questo mese, ma sono stati molto numerosi i giorni con temperatura massima superiore a 30°C, ben 26 in tutto il mese. Un altro dato da sottolineare è il numero di cosiddette notti tropicali, ossia con una temperatura minima maggiore di 20°C, che sono state ben 30. Solo il giorno 16 la temperatura minima notturna è scesa sotto i 20°C. L’unico anno del passato in cui troviamo la medesima situazione è il 2015.

Le precipitazioni misurate in Piazza Roma sono state pari a 19.4 mm, inferiori rispetto alla media climatologica di riferimento pari a 37.4 mm.

Passando alla stazione situata al campus DIEF (Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari) di Modena, è stata misurata una temperatura media di 25.8°C, variando tra un minimo di 14.6°C e un massimo di 36.7°C. le precipitazioni misurate questo mese sono state pari a 42 mm.

A Reggio Emilia è stata parzialmente ripristinata la stazione esistente per avere i dati di temperatura e di precipitazioni. La temperatura media misurata al padiglione Buccola è stata pari a 26.0°C, con una minima di 14.8°C e una massima di 37.0°C. Le precipitazioni qui sono state pari a 14.2 mm.

Voliamo in Costa Rica alla Stazione collocata nella riserva Karen per trovare un po’ di pioggia. Qui sono caduti nell’ultimo mese 185.0 mm di precipitazione. Le temperature sono state simili alle nostre, con una media mensile pari a 25.9°C. La temperatura minima registrata è stata pari a 20.2°C, mentre la massima è stata pari a 33.4°C.

 

Previsioni per la prima parte di agosto

I primi giorni di agosto saranno caratterizzati da temperature gradevoli, un veloce passaggio perturbato è atteso a cavallo tra mercoledì e giovedì. Le tendenze a lungo termine mostrano una generale risalita delle temperature in un contesto di precipitazioni per lo più assenti, quindi una prima parte di agosto decisamente estivo e all’insegna del sole.

 

Missioni, Malawi: futuro è istruzione
Aperta la scuola materna Santa Chiara vicino alla casa delle missionarie Falmi: il grazie di Anna Tommasi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Novembre, 2025
Aperta la scuola materna Santa Chiara vicino alla casa delle missionarie Falmi: il grazie di Anna Tommasi
Oratorio Eden e Scuola Sacro Cuore, due nuovi progetti educativi
In occasione del 25° anniversario della consacrazione della Cappella interna dell’Oratorio Cittadino Eden, lunedì 17 novembre, sono stati presentati due nuovi progetti educativi: Ciclofficina “Alfred’ Garage” per adolescenti e giovani e Laboratorio di lingua e cultura cinese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Novembre, 2025
In occasione del 25° anniversario della consacrazione della Cappella interna dell’Oratorio Cittadino Eden, lunedì 17 novembre, sono stati presentati d...
Colletta Alimentare, più donazioni rispetto al 2024
Alla Giornata nazionale della Colletta Alimentare, svoltasi lo scorso 15 novembre, l’Emilia-Romagna ha raccolto 929 tonnellate di prodotti (+4,5% rispetto al 2024). Fra i donatori il cardinale Zuppi. In Provincia di Modena raccolte oltre 113 tonnellate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Novembre, 2025
Alla Giornata nazionale della Colletta Alimentare, svoltasi lo scorso 15 novembre, l’Emilia-Romagna ha raccolto 929 tonnellate di prodotti (+4,5% risp...