Modena,
Attualità
Pubblicato il Agosto 5, 2021

Modena, alla Madonnina apre un nido d’infanzia

La scuola dell’omonimo quartiere è oggi gestita dalla Comunità Papa Giovanni XXIII, fondata da don Benzi. Siglata la convenzione con il Comune di Modena per poter accedere al Bonus Nido della Regione. Ampliamento dell’offerta formativa anche alla scuola dell’infanzia

 

La scuola La Madonnina si rinnova divenendo un Polo per l’Infanzia. Da settembre la scuola del noto quartiere modenese si amplia. Oltre alla scuola d’infanzia – ex scuola materna – da settembre aprirà il nido d’infanzia con 36 posti per bambini dai 9 ai 36 mesi.

Un ampliamento dell’offerta educativa reso possibile grazie ai lavori di riqualificazione degli ampi locali realizzati nei mesi estivi. I lavori sono stati finanziati da un contributo della Fondazione don Oreste Benzi. il fondatore della Papa Giovanni XXIII, la Comunità che gestisce la scuola.

Nei giorni scorsi è stata siglata una Convenzione con il Comune in linea con le linee pedagogiche nell’ambito di “Modena Zerosei”, l’innovativo sistema integrato per rilanciare la centralità dell’educazione della fascia 0-6 anni.

Grazie alla nuova convenzione con il Comune di Modena, tutte le famiglie con un Isee fino a 26.000 euro che hanno bambini iscritti di età compresa fra 0 e 3 anni avranno diritto ad accedere al Bonus Nido della Regione Emilia-Romagna, presentando domanda al Comune. Una significativa agevolazione che spetta anche a tutti i bambini non iscritti tramite graduatoria pubblica. In questo caso lo sconto verrà riconosciuto direttamente dalla scuola previa consegna all’Ufficio Entrate “Servizi 0-6” del modulo di richiesta e di un’attestazione Isee in corso di validità con valore pari o inferiore a 26.000 euro.

L’ampliamento dell’offerta formativa riguarda anche la scuola dell’infanzia. Come negli anni scorsi, una maestra madrelingua inglese proporrà attività in inglese in tutte le sezioni. Il prossimo anno scolastico partirà poi la prima sezione bilingue con la presenza costante di una maestra per insegnare l’inglese. Si tratta di un percorso di familiarizzazione con la lingua inglese proposto già dal nido senza costi aggiuntivi nella retta.

Partirà un progetto di outdoor education – l’educazione all’aperto – che mira a migliorare le capacità relazionale dei bambini tra loro e con la natura. Un progetto teso a valorizzare il maestoso giardino della scuola che in questo tempo di pandemia ha assunto un ruolo fondamentale.

Per informazioni: tel. 059 821384; https://www.facebook.com/ScuolaLaMadonnina

 

Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...