Rigenerazione
Attualità, Emilia-Romagna, Territorio
Pubblicato il Agosto 5, 2021

Rigenerazione urbana: nuovo bando regionale

Nuova vita al patrimonio edilizio pubblico, dalla Regione 27 milioni di euro per finanziare progetti di rigenerazione urbana. Destinatari i Comuni fino a 60mila abitanti. Le domande da fine ottobre al 30 novembre. Contributi fino a 700 mila euro.

 

A pochi mesi dalla pubblicazione del report Ispra sul consumo di suolo in Italia i Comuni emiliano-romagnoli con meno di 60mila abitanti possono prepararsi alla stesura di nuovi progetti di rigenerazione urbana. L’obiettivo è rendere edifici come ex scuole, vecchie sedi comunali, depositi o magazzini dismessi nuovi spazi ‘di comunità’ belli e fruibili, capaci di ridare vita alle città senza consumare nuove risorse, ma anzi ripensando ciò che già c’è.

Il “via” lo dà il nuovo bando della Regione, presentato il 4 Agosto dall’assessora regionale alla Programmazione territoriale Barbara Lori e dal presidente della Regione Stefano Bonaccini. A monte un plafond di risorse di 27 milioni di euro, specificamente destinate ai piccoli Comuni affinché questo approccio al futuro delle città possa estendersi a tutto il territorio regionale, non solo ai grandi capoluoghi che dispongono di maggiori strumenti per attivare processi di rigenerazione.

 

Ripartire dopo la pandemia superando le distanze centro-periferia

Ridare nuova vita a edifici pubblici (o nella disponibilità pubblica) che spesso fanno parte della storia e dell’identità di luoghi e comuni, ma che talvolta non sono più utilizzati. Trasformarli in spazi per i giovani o per la terza età, ludoteche, nidi, biblioteche, luoghi dedicati allo smart working o altri servizi che rendano più attrattivo e fruibile il territorio anche per i turisti. Le possibilità sono molteplici.

Si tratta di “luoghi e spazi che torneranno a vivere – ha spiegato l’assessora Lori – per aumentare le opportunità a favore dello sviluppo dei territori. Proprio per dare valore ‘di comunità’ ai progetti, saranno premiati quelli realizzati attraverso percorsi partecipati così come sarà forte l’attenzione alle scelte progettuali sostenibili e attente all’ambiente, in primis in materia di efficientamento energetico e sicurezza sismica”.

“Quello che presentiamo oggi è un investimento importante coerente con un’idea di sviluppo che dovrà essere sempre più sostenibile – ha poi aggiunto il presidente Bonaccini. – Ripartire dopo la pandemia significa anche questo: un impegno forte per una crescita equilibrata e di qualità di tutto il territorio emiliano-romagnolo, superando le distanze tra centro e periferia. Una crescita equa ed inclusiva, che metta al centro l’ambiente, la salvaguardia del territorio, il lavoro, la conoscenza. Secondo quanto previsto dagli obiettivi del Patto per il Lavoro e il Clima. Siamo in una fase cruciale, ma che allo stesso tempo può essere ricca di nuove, inedite opportunità. Sta anche a noi saperle cogliere”.

 

Due linee di intervento: recupero integrale e per uso temporaneo

Il nuovo bando si rivolge ai Comuni con meno di 60mila abitanti e individua due linee di intervento differenziate: da un lato i contributi destinati al recupero di un immobile e del suo contesto nell’ambito di progetti di rigenerazione urbana di più ampio respiro, che prevedano l’inserimento di nuove funzioni. Dall’altro i contributi destinati a interventi edilizi più leggeri, volti a un uso temporaneo laddove non sussistono immediatamente le condizioni per definire un progetto definitivo di riutilizzo dell’immobile, e propedeutici a successivi, più ampi lavori.

Al primo tipo di intervento sono destinati 25 milioni dei complessivi 27, con contributi regionali che possono arrivare ad un massimo di 700mila euro; al secondo i restanti 2 milioni, con contributi fino a 100mila euro. In entrambi i casi rimane invariata la quota del cofinanziamento locale: non inferiore al 20% del costo dell’intervento per i comuni con meno di 5mila abitanti e al 30% per gli altri.

Ulteriori premialità sono poi previste per i Comuni più piccoli (meno di 5mila abitanti), per quelli che non hanno ancora ricevuto risorse regionali per interventi di riqualificazione e rigenerazione urbana, per quelli montani e delle aree interne e per gli interventi con particolare qualità in ambito energetico-ambientale. È possibile trovare sul sito della Regione maggiori dettagli sui finanziamenti.

 

Presentazione dei progetti da fine ottobre al 30 Novembre 2021

I progetti potranno essere presentati da fine ottobre ed entro il 30 novembre 2021. Indicativamente, entro la fine di gennaio sarà pubblicata la graduatoria.

Il termine di conclusione dei lavori è fissato a dicembre 2025 per gli interventi di rigenerazione urbana, mentre è anticipato a dicembre 2023 per quelli di riuso temporaneo.

Lo sport che semina speranza
Il CSI di Carpi alla “Festa più pazza del mondo”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 30 Giugno, 2025
Il CSI di Carpi alla “Festa più pazza del mondo”
Solidarietà e musica. Mirandola per l’Hospice San Martino
Promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio un concerto benefico con il gruppo Numero 1. Il commovente ricordo di Alessandra Pederzoli e Miriam Treglia
di Luigi 
Pubblicato il 30 Giugno, 2025
Promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio un concerto benefico con il gruppo Numero 1. Il commovente ricordo di Alessandra Pederzoli e Miriam Tregl...
Solidarietà. L’Obolo di San Pietro è segno di appartenenza e sostegno alla missione del Papa
Domenica 29 giugno, solennità dei santi Pietro e Paolo, torna l’Obolo di San Pietro. Un gesto di comunione con Leone XIV e di solidarietà concreta verso i più fragili. Ogni anno vengono finanziati progetti in oltre 70 Paesi
di Luigi 
Pubblicato il 28 Giugno, 2025
Domenica 29 giugno, solennità dei santi Pietro e Paolo, torna l’Obolo di San Pietro. Un gesto di comunione con Leone XIV e di solidarietà concreta ver...