Sagra
Attualità
Pubblicato il Agosto 5, 2021

Sagra di San Lorenzo a Gargallo, 7-10 agosto

Giorni di festa in onore del Patrono per la parrocchia della frazione di Carpi. Gli appuntamenti di questa edizione sono ispirati al filo conduttore dal titolo “San Lorenzo e il servizio”, quale approfondimento sulla vita e sulle attività della parrocchia

 

Da sabato 7 a martedì 10 agosto sarà tempo di festa per la parrocchia di Gargallo di Carpi, guidata da don Adam Nika, con la tradizionale Sagra di San Lorenzo martire, che si propone come momento comunitario di ritrovata socialità e condivisione, nel pieno rispetto delle normative sanitarie vigenti. Questi gli appuntamenti, ispirati quest’anno al filo conduttore dal titolo “San Lorenzo e il servizio”, quale approfondimento sulla vita e sulle attività della parrocchia.

Sabato 7 agosto, alle 18, Rosario; alle 18.30, Santa Messa vespertina, riflessione sul tema “La pastorale della parrocchia”.

Domenica 8 agosto, alle 10, Santa Messa festiva, riflessione sul tema “Economia della parrocchia”; alle 19.30, apertura dello stand di gnocco fritto, solo per asporto.

Martedì 10 agosto, memoria liturgica di San Lorenzo Martire, alle 10, Santa Messa in onore del Santo Patrono, riflessione sul tema “La catechesi parrocchiale”.

Alle 10.30, Processione per le vie del paese con l’immagine del Santo, accompagnata dalla Banda cittadina. La celebrazione si secondo le norme stabilite dalla Conferenza Episcopale Italiana: non si richiede la certificazione verde (green pass) ma è previsto l’obbligo d’indossare la mascherina e di mantenere una distanza interpersonale di 2 metri per coloro che cantano e di 1,5 metri per tutti gli altri fedeli.

Alle 19.30, apertura dello stand di gnocco fritto, solo per asporto.

Durante le sere di domenica e martedì sarà aperto il bar dell’oratorio con la possibilità di asporto di gnocco fritto (non sarà attivo il servizio ristorante).

Tutti i programmi delle Sagre nella Diocesi di Carpi sono disponibili al link https://www.notiziecarpi.it/2021/08/01/sagre-parrocchiali-tutti-programmi/

 

Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
Museo diocesano, esposizione per il festivalfilosofia
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luoghi di formazione nella Diocesi di Carpi, in sintonia con il tema del festival 2025, “Paideia”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luo...
Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...
West Nile, deceduto un uomo di 80 anni residente a Carpi
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
di Silvia 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
Presentato il Festivalfilosofia 2025 su “Paideia”: non interrompiamo la trasmissione. Dal 19 al 21 settembre a Modena, Carpi, Sassuolo
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di scuola e trasmissione culturale, educazione e disobbedienza, cultura umanistica e scientifica, influenza ed emancipazione dai maestri
di Pietro Paulo 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di s...