Incidente
Attualità, Modena
Pubblicato il Agosto 12, 2021

Incidente sul lavoro – Operaio folgorato presso una ceramica

Dipendente di un'azienda di Vignola che stava effettuando manutenzione

L’immagine utilizzata da ANMIL per la Giornata nazionale vittime degli incidenti sul lavoro 2020

 

Una cronaca che sembra non avere mai fine quella degli incidenti sul lavoro anche nella nostra provincia. Ieri in un altro grave incidente è stato coinvolto un dipendente di un’azienda di Vignola che stava effettuando lavori di manutenzione elettrica all’interno della Ceramica Caesar di Spezzano. Investito da una forte scossa elettrica è stato immediatamente soccorso e trasportato all’ospedale di Baggiovara dove è ricoverato.

Dopo il caso di Laila alla Bombonette di Camposanto, dopo l’operaio morto in un cantiere autostradale, ora un altro episodio che impone un’urgente riflessione e la verifica delle necessarie misure di prevenzione

Per la Cgil di Modena “Sarà compito degli organi ispettivi accertare in tempi certi e rapidi le responsabilità dell’accaduto, ma non possiamo non denunciare come i carichi di lavoro sempre più intensi accompagnati ad una formazione spesso non adeguata e ad una precarietà del lavoro diffusa siano tra le cause degli incidenti sul lavoro. Garantire la sicurezza sul lavoro non può e non deve essere vista dalle aziende e dalle Associazioni di Rappresentanza datoriale come un costo ma deve rappresentare un impegno costante atto alla salvaguardia dell’integrità del lavoratore”.

Sempre il sindacato fa notare il continuo aumento degli incidenti sul lavoro in provincia di Modena,  nel primo semestre del 2021 rispetto ad analogo periodo 2020: il numero degli incidenti sul lavoro è aumento del 6,7%.

 

“Tutto quello che resta di te”, anteprima al cinema Eden
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, che narra, attraverso gli occhi di tre generazioni, ottant’anni di storia della Palestina. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, ...
Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...