Mortizzuolo
Attualità, Chiesa, Mirandola
Pubblicato il Agosto 22, 2021

Mortizzuolo ricorda Agostino Baraldini

Venerdì 3 settembre le celebrazioni commemorative del centenario della morte

 

Il 17 agosto 1921 veniva assassinato, da un gruppo di fascisti, il giovane Agostino Baraldini. A 100 anni dalla morte la parrocchia di Mortizzuolo ha promosso alcuni eventi per ricordarne il martirio.

In particolare venerdì 3 settembre alle 18 verrà deposto un mazzo di fiori, cui farà seguito un momento di preghiera, nel cimitero di San Biagio in Padule, dove il martire è sepolto. Seguirà alle 18.30 presso la parrocchia di Mortizzuolo, celebrazione della Santa Messa, presieduta da mons. Lino Pizzi, vescovo emerito di Forli-Bertinoro, concelebranti i sacerdoti originari di Mortizzuolo e i sacerdoti che hanno servito la parrocchia, al termine, alle 19.30 ricordo di Agostino Baraldini a cura di Fabio Montella e Nerino Barbieri con la distribuzione ai presenti del volumetto VOX SANGUINIS, ristampa dell’edizione del 1921.

“Il volume ‘il sangue iniquamente sparso’ è stato scritto – scrive nella prefazione il parroco di Mortizzuolo don Michal Chojecki – per tramandare la memoria del martire cattolico e della famiglia che si distinse per fede e la capacità di esercitare il perdono verso coloro che usarono la loro forza atroce per annientare il bene. Agostino e la sua famiglia sono stati testimoni di una religiosità sincera, proveniente dal cuore e collegata ad un reale impegno morale”.

L’iniziativa è promossa dalla parrocchia di San Leonardo Limosino di Mortizzuolo in collaborazione con il Centro Culturale “F. L. Ferrari” di Modena, l’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea di Modena, la Consulta del Volontariato di Mirandola, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola

Scoprire l’Arte dell’iconografia:  Un corso a Carpi
La città di Carpi offre un'opportunità culturale straordinaria con il corso di iconografia, che guida i partecipanti alla scoperta della tradizione delle icone sacre, unendo arte, storia e spiritualità.
di Daniele 
Pubblicato il 21 Novembre, 2025
La città di Carpi offre un'opportunità culturale straordinaria con il corso di iconografia, che guida i partecipanti alla scoperta della tradizione de...
Missioni, pace nelle nostre mani
Benedetta Bussei racconta il primo incontro del percorso "El Mismo"
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 21 Novembre, 2025
Benedetta Bussei racconta il primo incontro del percorso "El Mismo"