Mortizzuolo
Attualità, Chiesa, Mirandola
Pubblicato il Agosto 22, 2021

Mortizzuolo ricorda Agostino Baraldini

Venerdì 3 settembre le celebrazioni commemorative del centenario della morte

 

Il 17 agosto 1921 veniva assassinato, da un gruppo di fascisti, il giovane Agostino Baraldini. A 100 anni dalla morte la parrocchia di Mortizzuolo ha promosso alcuni eventi per ricordarne il martirio.

In particolare venerdì 3 settembre alle 18 verrà deposto un mazzo di fiori, cui farà seguito un momento di preghiera, nel cimitero di San Biagio in Padule, dove il martire è sepolto. Seguirà alle 18.30 presso la parrocchia di Mortizzuolo, celebrazione della Santa Messa, presieduta da mons. Lino Pizzi, vescovo emerito di Forli-Bertinoro, concelebranti i sacerdoti originari di Mortizzuolo e i sacerdoti che hanno servito la parrocchia, al termine, alle 19.30 ricordo di Agostino Baraldini a cura di Fabio Montella e Nerino Barbieri con la distribuzione ai presenti del volumetto VOX SANGUINIS, ristampa dell’edizione del 1921.

“Il volume ‘il sangue iniquamente sparso’ è stato scritto – scrive nella prefazione il parroco di Mortizzuolo don Michal Chojecki – per tramandare la memoria del martire cattolico e della famiglia che si distinse per fede e la capacità di esercitare il perdono verso coloro che usarono la loro forza atroce per annientare il bene. Agostino e la sua famiglia sono stati testimoni di una religiosità sincera, proveniente dal cuore e collegata ad un reale impegno morale”.

L’iniziativa è promossa dalla parrocchia di San Leonardo Limosino di Mortizzuolo in collaborazione con il Centro Culturale “F. L. Ferrari” di Modena, l’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea di Modena, la Consulta del Volontariato di Mirandola, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola

Zanzara tigre, disinfestazione in tre nuove aree
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
Museo diocesano, esposizione per il festivalfilosofia
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luoghi di formazione nella Diocesi di Carpi, in sintonia con il tema del festival 2025, “Paideia”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luo...
Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...