Si
Attualità, Chiesa
Pubblicato il Agosto 23, 2021

Si torna a Lourdes con l’Unitalsi. Una decina di pellegrini da Carpi

E' uno dei primi pellegrinaggi dopo la riapertura del Santuario francese. Rientro il 27 agosto.

 

Ritornare a Lourdes

di Marietta Di Sario*

Il mio primo pellegrinaggio a Lourdes è stato il 16 Luglio del 1992 con l’Unitalsi lucana. Da allora ogni anno, ininterrottamente fino al 2019, in treno, in aereo o in autobus, con l’Unitalsi della Basilicata e poi con quella dell’Emilia Romagna, ho avuto la grazia di raggiungere questo luogo del cuore. Ho raccontato più volte ciò che mi spinge a mettermi in viaggio e soprattutto la gioia sempre nuova che sperimento in ogni mio pellegrinaggio.
Oggi più che mai sento che questa partenza post Covid ha un significato unico ed irripetibile.
La pandemia ha ricordato ad ogni uomo che tutti siamo fragili e, di più, tutti siamo mortali. È una verità che avevamo soffocato sotto le nostre certezze umane. Ritornare alla vita con questa consapevolezza cambia completamente prospettiva o almeno dovrebbe. Dopo due anni,lungo come un secolo, ritorno a Lourdes con la nostalgia nel cuore e con la preghiera che la pandemia sia presto sconfitta e che la lezione lasciata dal Covid non sia dimenticata.
Mi è mancato il silenzio della grotta di Massabielle, il lento scorrere del fiume Gave e le centinaia di migliaia di candele accese segno del passaggio di tante vite provate dalla sofferenza e grate perché amate.
Oggi ritorno a Lourdes interpretando la nostalgia di tante persone che vorrebbero essere ai piedi di Maria. Oggi torno a portare tutta l’umanità in quel luogo santo per affidare ogni vita alla Sua protezione materna.
Ritorno cambiata da mesi e mesi difficili ma desiderosa di sentire quell’abbraccio che nessuno potrà mai privarci, quello di Maria.
Con affetto ,
*Unitalsi Sottosezione di Carpi
Lourdes, 23 Agosto 2021
Giustizia e dignità: la route dei Clan Agesci Mirandola 1 e 2
Agesci: i rover e le scolte del Clan Mirandola 1 e Mirandola 2 insieme in un’iniziativa per far conoscere la loro route estiva vissuta in Calabria al fianco di alcune realtà impegnate nell’accoglienza, nell’inserimento sociale e lavorativo e nelle attività educative per i più svantaggiati
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 28 Novembre, 2025
Agesci: i rover e le scolte del Clan Mirandola 1 e Mirandola 2 insieme in un’iniziativa per far conoscere la loro route estiva vissuta in Calabria al ...
Medicina di genere: 3 bollini rosa per l’ospedale di Carpi
I Bollini Rosa sono il riconoscimento biennale che Fondazione Onda ETS attribuisce dal 2007 agli ospedali che offrono servizi di prevenzione, diagnosi e cura
di Silvia 
Pubblicato il 28 Novembre, 2025
I Bollini Rosa sono il riconoscimento biennale che Fondazione Onda ETS attribuisce dal 2007 agli ospedali che offrono servizi di prevenzione, diagnosi...
Sociale, l’Avvocato Giulia Gasparini ha ideato uno spettacolo in occasione della Giornata contro la violenza
Articolo pubbliredazionale
“Saranno presentati testi esplicativi delle qualità che le donne mettono in campo in famiglia, lavoro, sociale e che sono il vero valore da preservare”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 28 Novembre, 2025
“Saranno presentati testi esplicativi delle qualità che le donne mettono in campo in famiglia, lavoro, sociale e che sono il vero valore da preservare...