Parco
Attualità, Territorio
Pubblicato il Agosto 25, 2021

Parco Lama: altro tassello per il progetto partecipativo

Approvate dalla Giunta comunale le linee guida per la progettazione dell'area verde

Rendering del futuro Parco dell’Oltre ferrovia

 

Un altro passo avanti verso la realizzazione del Parco Lama. Ieri la Giunta comunale ha approvato le linee guida per la progettazione del parco.

Un progetto che cambierà volto alla città, insieme al campus universitario che entro il 2022 prenderà forma in quella parte di città.

Obiettivo dell’Amministrazione è realizzare un Parco attraverso la partecipazione inclusiva: “Oltre 800 cittadini hanno risposto al nostro questionario – commenta il sindaco Alberto Bellelli – e grazie al loro contributo abbiamo costruito le linee guida per progettarlo. Realizzeremo un parco al servizio della nostra città”.

“Il parco che andremo a realizzare si pone come primo tassello del cosiddetto Parco Lama, mediazione tra la città storica e l’esteso spazio agricolo che arriva a lambire l’omonimo cavo Lama. Il parco potrà costituire un luogo naturale e attrezzato al centro di un articolato sistema di luoghi”.

“Il percorso di consultazione che si vuole proporre alla città avrà l’obiettivo di raccogliere idee e suggerimenti per riempirlo di contenuti e dargli una forma da tradurre in progetto così da procedere alla sua successiva realizzazione”.

Al Santa Maria Bianca di Mirandola inaugurato il nuovo reparto di Terapia semintensiva multidisciplinare
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio. Arriva anche la nuova attività di degenza di medicina a indirizzo cardiovascolare e la nuova area diurna internistica per il post dimissioni ad alto rischio clinico
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio...
Laboratorio Realino: percorso sul Vangelo di Matteo
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangelista Matteo (Anno A)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangel...
Domenica 9 novembre, festa dei “santi locali”
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di questi testimoni del nostro territorio
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di quest...
Concordia, restaurati il campanile parrocchiale e l’oratorio dello Spino
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stati riconsegnati alla comunità, terminati i lavori di restauro post sisma
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stat...