A
Cultura e Spettacoli, Modena
Pubblicato il Agosto 26, 2021

A Frassinoro si concludono le celebrazioni per i 950 anni dell’abazia benedettina

Sabato 28 agosto un convegno di studi e domenica 29 agosto la celebrazione presieduta dal vescovo Castellucci

 

Ultimo fine settimana di eventi per le celebrazioni per i 950 anni della fondazione dell’abbazia di Santa Maria e San Claudio di Frassinoro, iniziate lo scorso 24 luglio si concluderanno con la celebrazione solenne in programma domenica 29 agosto alle ore 11.15, presieduta dall’arcivescovo di Modena-Nonantola monsignor Erio Castellucci.

Sabato 28 agosto, si terrà una giornata di studio dal titolo “Beatrice, Frassinoro e i monasteri benedettini in rapporto con i Canossa”.

La giornata di studio, che si svolgerà presso la chiesa abbaziale e sarà curata dall’Associazione matildica internazionale, è stato presentato nella sede della Provincia, dal sindaco di Frassinoro Oreste Capelli, da Pietro Capitani, già membro del consiglio direttivo dell’associazione matildica internazionale e dal professor Paolo Golinelli, professore di storia medievale all’università di Verona ed esperto di Matilde di Canossa.

Nel corso del convegno verranno trattate tematiche come il patrimonio di Beatrice di Lorena e la fondazione di Frassinoro, Frassinoro e la dimensione europea dei monasteri canossiani, le relazioni tra Matilde di Canossa e San Silvestro di Nonantola e i beni dell’abbazia di Frassinoro e i rapporti con la popolazione delle valli del Dolo e del Dragone dall’undicesimo secolo ai giorni nostri.

Frassinoro, che celebra da oltre 20 anni la figura di Matilde di Canossa attraverso  le settimane Matildiche, quest’anno ha voluto occuparsi maggiormente della figura di Beatrice, madre di Matilde, partendo dal lascito che suo marito, Goffredo il Barbuto, fece nel 1069 e che portò alla fondazione di due abbazie, Orval nel 1070 e Frassinoro nel 1071. Entrambe le abbazie seguivano la regola benedettina e San Benedetto, oggi patrono d’Europa.

L’Associazione matildica internazionale è presieduta dal professor Paolo Golinelli, già Professore Ordinario di Storia Medievale all’Università degli Studi di Verona, considerato uno dei massimi esperti di Matilde di Canossa e unisce studiosi, appassionati, enti e persone interessati ad approfondire e divulgare le conoscenze sulla figura di Matilde di Canossa e le problematiche connesse alla storia del suo tempo, ai suoi luoghi, al suo essere donna. Organizza incontri in collaborazione, pubblica una rivista annuale “Matildica” e una newsletter inviata periodicamente in Italia e all’estero.

Le celebrazioni dei 950 anni dell’Abbazia sono state curate dalla parrocchia di S. Maria e S. Claudio, Comune di Frassinoro, Fondazione di Modena, pro loco di Frassinoro e accademia dell’Archipendolo, in collaborazione con Ideanatura.

Inaugurato l’ampliamento del polo scolastico superiore “Fanti – Da Vinci”: 18 nuove aule su due piani
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laboratori
di Silvia 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laborato...
Solidarietà, la carità fa la differenza
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
Messa missionaria e testimonianze a Soliera
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in partenza per il Madagascar. Dopo la Messa, cena semplice. Alle 21, racconto delle esperienze estive in Sri Lanka e Madagascar
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in parte...
L’ITS Biomedicale di Mirandola ha inaugurato i nuovi laboratori
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNRR e nell’ambito della strategia nazionale di potenziamento del sistema ITS promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, dalla Regione Emilia-Romagna e dagli enti locali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNR...
Presentazione ufficiale del FC Vallalta
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza Categoria Girone B di Reggio Emilia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza C...