“Cinema
Cultura e Spettacoli
Pubblicato il Agosto 27, 2021

“Cinema in Piazza”: appuntamento stasera sotto le stelle

Inaugura la seconda edizione della rassegna delle proiezioni in piazza Martiri: 12 titoli italiani e anglo-americani di grande successo

 

Inaugura staseraCinema in piazza” la rassegna di film, promossa dal Comune, che saranno proiettati in piazza Martiri.

Per le prenotazioni è attivo il sito: www.cinemainpiazzacarpi.it (dove basta scegliere la proiezione e il numero del posto).

“Cinema in piazza”, quest’anno organizzata dall’associazione carpigiana “Quelli del ‘29’”, propone gratuitamente dodici titoli italiani e anglo-americani “che hanno fatto la storia del cinema”, indimenticabili capolavori, molti dei quali scelti perché ricorrono importanti anniversari, su uno schermo di 50 metri quadri da vedere o rivedere nella cornice unica di piazza dei Martiri.

Quest’anno le serate saranno dodici, quattro in più dell’edizione 2020 che ha riscosso grane successo: dopo il 7 settembre, ultima data, saranno recuperati i film eventualmente annullati per maltempo; per tutti, inizio alle 21.

Oltre alla prenotazione sono obbligatori la “certificazione verde”, la mascherina e il distanziamento interpersonale.

I film in programma:

A inaugurare la rassegna stasera sarà “Riusciranno i nostri eroi a ritrovare l’amico misteriosamente scomparso in Africa?” di Ettore Scola (1968), con Nino Manfredi, Alberto Sordi e Bernard Blier.

Altri titoli in cartellone (in ordine progressivo giornaliero): “Il giorno della civetta” di Damiano Damiani, con Franco Nero e Claudia Cardinale; “Vacanze romane”, con Gregory Peck e Audrey Hepburn; “L’attimo fuggente”, con Robin Williams ed Ethan Hawke; “Momenti di gloria” di Hugh Hudson, con Ben Cross e Nicholas Farrell; “A qualcuno piace caldo” di Billy Wilderm con Marilyn Monroe, Tony Curtis e Jack Lemmon; “Amici miei” di Mario Monicelli, con Adolfo Celi, Duilio Del Prete, Gastone Moschin, Philippe Noiret e Ugo Tognazzi; “Mediterraneo” di Gabriele Salvatores, con Diego Abatantuono, Claudio Bigagli, Claudio Bisio e Giuseppe Cederna; “La dolce vita” di Federico Fellini, con Marcello Mastroianni e Anita Ekberg; “Il monello” di e con Charlie Chaplin; “Chinatown” di Roman Polanski, con Jack Nicholson, Faye Dunaway e John Huston; “Caccia al ladro” di Alfred Hitchcock, con Cary Grant e Grace Kelly.

 

Zanzara tigre, disinfestazione in tre nuove aree
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
Museo diocesano, esposizione per il festivalfilosofia
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luoghi di formazione nella Diocesi di Carpi, in sintonia con il tema del festival 2025, “Paideia”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luo...
Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...