“Cinema
Cultura e Spettacoli
Pubblicato il Agosto 27, 2021

“Cinema in Piazza”: appuntamento stasera sotto le stelle

Inaugura la seconda edizione della rassegna delle proiezioni in piazza Martiri: 12 titoli italiani e anglo-americani di grande successo

 

Inaugura staseraCinema in piazza” la rassegna di film, promossa dal Comune, che saranno proiettati in piazza Martiri.

Per le prenotazioni è attivo il sito: www.cinemainpiazzacarpi.it (dove basta scegliere la proiezione e il numero del posto).

“Cinema in piazza”, quest’anno organizzata dall’associazione carpigiana “Quelli del ‘29’”, propone gratuitamente dodici titoli italiani e anglo-americani “che hanno fatto la storia del cinema”, indimenticabili capolavori, molti dei quali scelti perché ricorrono importanti anniversari, su uno schermo di 50 metri quadri da vedere o rivedere nella cornice unica di piazza dei Martiri.

Quest’anno le serate saranno dodici, quattro in più dell’edizione 2020 che ha riscosso grane successo: dopo il 7 settembre, ultima data, saranno recuperati i film eventualmente annullati per maltempo; per tutti, inizio alle 21.

Oltre alla prenotazione sono obbligatori la “certificazione verde”, la mascherina e il distanziamento interpersonale.

I film in programma:

A inaugurare la rassegna stasera sarà “Riusciranno i nostri eroi a ritrovare l’amico misteriosamente scomparso in Africa?” di Ettore Scola (1968), con Nino Manfredi, Alberto Sordi e Bernard Blier.

Altri titoli in cartellone (in ordine progressivo giornaliero): “Il giorno della civetta” di Damiano Damiani, con Franco Nero e Claudia Cardinale; “Vacanze romane”, con Gregory Peck e Audrey Hepburn; “L’attimo fuggente”, con Robin Williams ed Ethan Hawke; “Momenti di gloria” di Hugh Hudson, con Ben Cross e Nicholas Farrell; “A qualcuno piace caldo” di Billy Wilderm con Marilyn Monroe, Tony Curtis e Jack Lemmon; “Amici miei” di Mario Monicelli, con Adolfo Celi, Duilio Del Prete, Gastone Moschin, Philippe Noiret e Ugo Tognazzi; “Mediterraneo” di Gabriele Salvatores, con Diego Abatantuono, Claudio Bigagli, Claudio Bisio e Giuseppe Cederna; “La dolce vita” di Federico Fellini, con Marcello Mastroianni e Anita Ekberg; “Il monello” di e con Charlie Chaplin; “Chinatown” di Roman Polanski, con Jack Nicholson, Faye Dunaway e John Huston; “Caccia al ladro” di Alfred Hitchcock, con Cary Grant e Grace Kelly.

 

Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...