Concordia
Attualità
Pubblicato il Agosto 28, 2021

Concordia Hotel accoglie i rifugiati afghani

La struttura alberghiera a San Possidonio, di proprietà del gruppo CPL Concordia, ha aderito alla richiesta di Ausl Modena e Protezione Civile. Arrivati i primi 70 rifugiati per trascorrere il periodo di quarantena

 

Il Concordia Hotel, struttura alberghiera di proprietà del gruppo CPL Concordia, è stato scelto per accogliere rifugiati afghani in fuga dal Paese asiatico dopo le tragiche vicende degli ultimi giorni.

L’Ausl di Modena e la Protezione Civile hanno chiesto alla cooperativa la disponibilità della struttura ricettiva di San Possidonio per far svolgere il periodo di quarantena ad un certo numero di persone afghane che è riuscito a mettersi in salvo dopo la presa di potere da parte dei talebani negli scorsi giorni. Si tratta di uomini e famiglie che fuggono dalla guerra o sono minacciate di ritorsione per aver collaborato con il governo in carica in questi anni.

“Mettersi a servizio delle istituzioni è il modo scelto da CPL per collaborare alla risoluzione di un problema reale ed aiutare ad alleviare sofferenze del popolo afghano”, sottolinea il presidente di CPL Concordia Paolo Barbieri. “Abbiamo accettato di mettere a disposizione la nostra struttura per le necessità attuali, come già avvenuto per l’emergenza sanitaria dello scorso anno, quando il nostro hotel ha ospitato quasi 200 pazienti Covid positivi. Siamo contenti – prosegue Barbieri – di poter essere ancora una volta utili alle istituzioni che cercano di aiutare chi soffre e chi ha bisogno di aiuto.”.

Nella serata di venerdì 27 agosto sono arrivati i primi 70 rifugiati che sono stati ospitati nelle camere dell’hotel secondo i piani predisposti dall’Ausl Modena per il periodo di quarantena.

 

Al Santa Maria Bianca di Mirandola inaugurato il nuovo reparto di Terapia semintensiva multidisciplinare
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio. Arriva anche la nuova attività di degenza di medicina a indirizzo cardiovascolare e la nuova area diurna internistica per il post dimissioni ad alto rischio clinico
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio...
Laboratorio Realino: percorso sul Vangelo di Matteo
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangelista Matteo (Anno A)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangel...
Domenica 9 novembre, festa dei “santi locali”
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di questi testimoni del nostro territorio
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di quest...
Concordia, restaurati il campanile parrocchiale e l’oratorio dello Spino
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stati riconsegnati alla comunità, terminati i lavori di restauro post sisma
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stat...