Bper
Attualità
Pubblicato il Agosto 30, 2021

Bper Banca lancia la card in pvc riciclato

A basso impatto ambientale, le nuove carte di pagamento andranno progressivamente a sostituire l’intero catalogo. La transizione ecologica è supportata da Idemia, leader mondiale in Augmented Identity

 

Il Gruppo Bper Banca, in partnership con Idemia, leader mondiale in Augmented Identity, abbandona il Pvc standard trasformando il proprio parco carte in Pvc riciclato, confermando così il forte impegno in favore di una politica green certificata e orientata alla responsabilità.

L’introduzione della plastica riciclata (rPvc) nella filiera di produzione delle carte consente di sostituire Pvc standard e quindi di partecipare attivamente alla riduzione dell’inquinamento. Inoltre l’utilizzo di inchiostri ad acqua eco-friendly con bassi quantitativi di Voc (Volatile Organic Compounds) rafforzano le qualità ambientali di questa carta innovativa. Insieme alle Bper Card diventano sostenibili, grazie all’utilizzo di carta riciclata, anche le buste per la spedizione delle carte e le relative lettere accompagnatorie.

L’approccio adottato dal Gruppo, che emette carte di credito, di debito e prepagate tramite la società prodotto Bibanca, prevede una progressiva sostituzione dell’intero catalogo delle Bper Card attraverso un criterio di sostenibilità e riduzione degli sprechi: lo smaltimento, infatti, avverrà seguendo l’esaurimento ordinario delle scorte in Pvc standard senza la sostituzione massiva delle carte in stock, che comporterebbe un aumento dei costi in termini d’impatto ambientale.

Il processo di transizione ha avuto inizio lo scorso febbraio nell’ambito del progetto di acquisizione di circa 600 filiali Ubi Banca e Intesa Sanpaolo, che ha visto Bper Banca impegnata, in una prima fase, nella sostituzione di circa 560 mila carte e, a giugno, nella migrazione di oltre 33 mila plastiche.

Due terzi dei prodotti a catalogo sono stati emessi in Pvc riciclato ed entro ottobre tutte le nuove emissioni e i rinnovi delle Bper Card saranno realizzati esclusivamente con materiali ecosostenibili. Una scelta di responsabilità che nei prossimi anni avrà impatto su circa 3 milioni di Bper Card.

Il direttore generale di Bibanca, Diego Rossi, ha affermato: “La migrazione verso il nuovo materiale in plastica riciclata consentirà internamente di ridurre le emissioni di carbonio del 36% rispetto al Pvc standard. Le carte usufruiscono inoltre del servizio di tokenizzazione, che in futuro porterà a una completa transizione al digitale. Il Gruppo BPER Banca ha anche aderito, dal 2017, al programma del Global Compact delle Nazioni Unite a testimonianza del forte impegno nei confronti dell’ambiente e della sensibilità green dei clienti”.

 

Zanzara tigre, disinfestazione in tre nuove aree
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
Museo diocesano, esposizione per il festivalfilosofia
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luoghi di formazione nella Diocesi di Carpi, in sintonia con il tema del festival 2025, “Paideia”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luo...
Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...