Emil
Attualità
Pubblicato il Agosto 31, 2021

Emil Banca firma il patto contro l’usura

L’istituto di credito cooperativo aderisce all’accordo quadro siglato tra Iccrea Banca, capogruppo del mondo delle banche di credito cooperativo e la Consulta nazionale antiusura “San Giovanni Paolo II”. L’impegno ad aiutare privati e microimprese a non finire nella rete dell’usura

 

Emil Banca Credito Cooperativo ha siglato il patto, aderendo all’accordo quadro siglato tra Iccrea Banca (la capogruppo del mondo delle banche di credito cooperativo) e la Consulta nazionale antiusura “San Giovanni Paolo II” onlus.

Facendo leva sul Fondo per la prevenzione dell’usura stanziato dal Ministero dell’Economia e Finanze, l’accordo si impegna a garantire che le risorse stanziate dal Governo arrivino sul territorio evitando che le fasce più deboli della società vengano esposte ai rischi e alle conseguenze di un fenomeno ancora diffuso e addirittura acuito dalla pandemia.

Il Fondo nazionale antiusura è stato istituito per prestare garanzie alle banche e agli intermediari finanziari, in modo da favorire l’erogazione di finanziamenti a realtà e imprese che si trovano in difficoltà.

La Consulta nazionale “San Giovanni Paolo II” è un’associazione volontaria che combatte direttamente l’usura e promuove la solidarietà, prevenzione e cultura della legalità in tema di denaro e prestito.

Attraverso l’accordo, le banche aderenti si impegnano a erogare contributi garantiti dal fondo governativo a quei soggetti che sono ritenuti meritevoli in base ai criteri fissati nello statuto della Consulta.

Fin dal 2007 Emil Banca ha avviato 14 progetti legati al credito di emergenza, inclusione o microfinanza per l’impresa; ha erogato 1,6 milioni di euro negli ultimi 13 anni, al fine di portarli avanti, e il 90% dei finanziamenti si è chiuso regolarmente.

 

Al Santa Maria Bianca di Mirandola inaugurato il nuovo reparto di Terapia semintensiva multidisciplinare
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio. Arriva anche la nuova attività di degenza di medicina a indirizzo cardiovascolare e la nuova area diurna internistica per il post dimissioni ad alto rischio clinico
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio...
Laboratorio Realino: percorso sul Vangelo di Matteo
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangelista Matteo (Anno A)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangel...