Giovani
Attualità
Pubblicato il Agosto 31, 2021

Giovani sulle tracce della rotta balcanica

Tanti momenti di incontro e di condivisione per i partecipanti al viaggio “Venezia-Trieste. In direzione ostinata e contraria” dedicato al tema della rotta migratoria balcanica. Ad organizzare l’iniziativa Caritas di Carpi con la Ong Bambini nel Deserto e i Centri Missionari di Carpi e di Modena

 

Dal 24 al 30 agosto un gruppo di quindici persone di Carpi e di Modena hanno vissuto il viaggio intitolato “Venezia-Trieste. In direzione ostinata e contraria” percorrendo le orme della rotta balcanica dalla prospettiva dei percorsi e dell’accoglienza sul versante italiano.

L’iniziativa è stata organizzata da Caritas Diocesana di Carpi in collaborazione con la Ong Bambini nel Deserto e i Centri Missionari di Carpi e di Modena.

Dieci giovani e tre accompagnatori, Roberta Della Sala di Caritas Carpi, Gloria Guerra di Missio Modena, e Laura Pugnaghi di Bambini nel Deserto, insieme agli amici esperti Diego Saccora e Anna Clementi, autori del volume “Lungo la rotta balcanica. Viaggio nella storia dell’umanità del nostro tempo”, hanno trascorso tre giorni a Venezia, in compagnia di don Nandino Capovilla, parroco della parrocchia della Resurrezione a Marghera, impegnato nell’Associazione Casa di Amadou, per svolgere alcune attività con i migranti e i senza fissa dimora.

I giorni seguenti si sono svolti a Trieste, ospiti della foresteria delle Suore Orsoline, per altre iniziative di sensibilizzazione, con una tappa sul Carso, celebre per la memoria della prima guerra mondiale ma anche territorio di transito dei migranti provenienti dalla rotta balcanica.

Numerosi gli incontri, le testimonianze, i momenti di riflessione e di condivisione di gesti e di sogni, per una ricchissima esperienza dal punto di vista formativo e umano, una vera e propria iniezione di speranza e di slancio per la costruzione di una quotidianità accogliente e solidale, al di là di ogni barriera.

Sul numero di Notizie in uscita la prossima settimana il resoconto completo del viaggio.

V. P.

 

A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...