Zanzare,
Attualità
Pubblicato il Settembre 1, 2021

Zanzare, contrastare la diffusione e proteggersi

Registrati altri casi di ricoveri per Wile Nile Disease nei giorni scorsi: l’estate non è finita e l’Azienda USL di Modena invita a fare attenzione alle punture di insetti. Restano fondamentali le misure di protezione individuale

 

Evitare di farsi pungere e mettere in atto le misure per contrastare la proliferazione di insetti. Queste sole le due regole fondamentali che è necessario rispettare per evitare punture di zanzare, che potrebbero sfociare anche in patologie gravi.

Le attuali condizioni ambientali e l’alto livello di umidità si prestano bene alla proliferazione di insetti. La circolazione del West Nile è stata rivelata già a luglio, con il riscontro della presenza del virus in diversi siti di cattura. E a conferma della pericolosità dell’infezione sono i due cittadini modenesi ricoverati in ospedale per West Nile Disease, mentre un terzo è stato dimesso nei giorni scorsi.

Per contrastare la diffusione di zanzare, l’Azienda USL di Modena ha avviato un progetto: “Adotta una Scuola”, che si pone come obbiettivo quello di creare zone “cuscinetto” nelle aree vicine ad asili nidi, scuole dell’infanzia e scuole primarie, nella protezione dei nonni dei bambini, che sono i più a rischio infezione.

Le tre semplici mosse da seguire per contrastare la proliferazione delle zanzare sono curare l’ordine dell’orto e del giardino, effettuare trattamenti larvicidi (senza utilizzare i dannosi prodotti adulticidi) e proteggersi sempre dalle punture in ambienti chiusi, usando zanzariere ed insetticidi, e aperti, vestendosi di chiaro e coprendosi gambe e braccia.

 

Laboratorio Realino: percorso sul Vangelo di Matteo
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangelista Matteo (Anno A)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangel...
Domenica 9 novembre, festa dei “santi locali”
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di questi testimoni del nostro territorio
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di quest...
Concordia, restaurati il campanile parrocchiale e l’oratorio dello Spino
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stati riconsegnati alla comunità, terminati i lavori di restauro post sisma
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stat...
Presentato il convegno “Bambini e Ragazzi: conoscerli per capirli”
A Vignola presentato il convegno “Bambini e Ragazzi: conoscerli per capirli” che si terrà il 14 e 21 novembre, nato dalla collaborazione tra Festival del fumetto e dell’immagine Betty B, Servizio Interdiocesano per la Tutela Minori, Unione Terre dei Castelli, Fondazioni di Modena e Vignola e Fondazioni Cassa di Risparmio di Carpi e di Mirandola
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
A Vignola presentato il convegno “Bambini e Ragazzi: conoscerli per capirli” che si terrà il 14 e 21 novembre, nato dalla collaborazione tra Festival ...
Giovani, Carpi potenzia l’educativa di strada
Più operatori e raddoppiate le uscite. L’assessora Pedrazzoli: “Fare conoscere la realtà ‘sana’”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Più operatori e raddoppiate le uscite. L’assessora Pedrazzoli: “Fare conoscere la realtà ‘sana’”
Intervista a Carlotta Nelli
CulturalMente, rubrica a cura di Francesco Natale
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
CulturalMente, rubrica a cura di Francesco Natale