Qualità
Attualità
Pubblicato il Settembre 2, 2021

Qualità dell’aria, incentivi per sostituire camini, stufe e caldaie

Bando rivolto ai residenti nei Comuni delle zone di pianura dell’Emilia-Romagna. Incentivi fino al 100% del costo per sostituire vecchi camini, stufe e caldaie con dispositivi di ultima generazione. Stanziati 11,5 milioni di euro. Domande entro il 31 dicembre 2023

 

Sostituire i vecchi biomassa legnosa con nuovi impianti di riscaldamento può ridurre di molto l’inquinamento dell’aria e incrementa sensibilmente l’efficienza energetica.

Nel nuovo bando, approvato con delibera della Giunta regionale, si stanziano 11,5 milioni euro destinati al ricambio di impianti di calore alimentati a biomassa legnosa di potenza inferiore o uguale a 35 kW e con classificazione emissiva fino a 4 stelle con nuovi generatori a 5 stelle o pompe di calore.

La misura è stata prevista dal Piano Aria Integrato Regionale e in linea con gli obbiettivi del Piano Energetico Regionale per ridurre l’impatto emissivo attraverso l’utilizzo di fonti rinnovabili, con particolare attenzione per il settore termico.

Il provvedimento è rivolto ai cittadini residenti nei Comuni delle zone di pianura dell’Emilia-Romagna già assegnatari del contributo del ‘Conto termico’ da parte del Gestore Servizi Energetici, con decorrenza dal 7 gennaio 2021.

L’incentivo regionale può coprire fino al 100% della spesa ammissibile. Gli incentivi saranno erogati ai richiedenti in possesso dei requisiti secondo l’ordine cronologico di ricezione delle domande.

 

Al Santa Maria Bianca di Mirandola inaugurato il nuovo reparto di Terapia semintensiva multidisciplinare
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio. Arriva anche la nuova attività di degenza di medicina a indirizzo cardiovascolare e la nuova area diurna internistica per il post dimissioni ad alto rischio clinico
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio...
Laboratorio Realino: percorso sul Vangelo di Matteo
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangelista Matteo (Anno A)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangel...