Afghanistan
Attualità, Il Settimanale, San Possidonio, Territorio
Pubblicato il Settembre 3, 2021

Afghanistan – Via dalla violenza, finalmente al sicuro

All’Hotel Concordia di San Possidonio sono ospiti una settantina di rifugiati afghani. Uomini e donne, con i familiari, evacuati dalla missione dell’esercito

 

Una settantina di rifugiati afghani, tra adulti, ragazzi e bambini, sono giunti nella tarda serata di venerdì scorso all’Hotel Concordia di San Possidonio, dove stanno trascorrendo il periodo di quarantena obbligatorio previsto per chi arriva dall’estero (dai 7 ai 10 giorni). Fanno parte di un gruppo di un centinaio di persone provenienti dall’Afghanistan ed accolte nelle strutture del nostro territorio provinciale messe a disposizione dall’Azienda USL di Modena in collaborazione con enti e soggetti locali, su indicazione della Regione Emilia-Romagna, Protezione civile e Prefettura. Uomini e donne, con i rispettivi familiari, fra cui bambini molto piccoli, che fuggono dalla drammatica situazione nel loro Paese, dopo la presa di potere dei talebani, perché minacciati di ritorsione per aver prestato servizio nell’ambito della missione Italia-Nato.

Durante la permanenza a San Possidonio gli ospiti dell’Hotel saranno sottoposti allo screening sanitario, comprensivo di tampone, per verificare la presenza di eventuali positività al covid. I professionisti del Dipartimento di Sanità Pubblica stanno conducendo l’attività di sorveglianza. “Ci siamo subito attivati per garantire alle persone in arrivo i tutti i controlli necessari sul loro stato di salute e mettere a disposizione, come avviene in queste situazioni, le strutture necessarie per ospitarli – dichiara Federica Rolli, direttrice socio-sanitaria dell’Azienda USL di Modena -.

Gli operatori sanitari del Dipartimento di Sanità Pubblica effettueranno un monitoraggio quotidiano e costante di queste persone, che sono reduci da un viaggio difficile e complesso, molto provante sia dal punto di vista fisico che psicologico: desidero esprimere a nome dell’Azienda l’impegno per farle sentire accolte sotto ogni punto di vista”…continua a leggere.

Zanzara tigre, disinfestazione in tre nuove aree
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
Museo diocesano, esposizione per il festivalfilosofia
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luoghi di formazione nella Diocesi di Carpi, in sintonia con il tema del festival 2025, “Paideia”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luo...
Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...