Rugby
Sport
Pubblicato il Settembre 3, 2021

Rugby Carpi, Open Day domenica 5 settembre

Allo Stadio del Rugby Carpi, il “Nido dei Falchi”, domenica 5 settembre, dalle 15 alle 18, iniziativa per i bambini dai 4 anni in su e per tutti gli adulti che desiderano avvicinarsi al mondo del rugby. Si attendono nuove iscrizioni per un anno di rinascita

 

Mancano solo due giorni al primo evento stagionale del Rugby Carpi: la società si prepara da aprire le porte del proprio stadio per far conoscere il mondo del rugby al maggior numero di persone possibili. C’è grande entusiasmo nel club, perché questa iniziativa segnerà l’inizio della nuova stagione sia per i tesserati, sia per le persone che si iscriveranno nei prossimi giorni.

La partecipazione all’ Open Day è consentita ai bambini dai 4 anni in su e a tutti gli adulti che desiderano avvicinarsi al mondo del rugby. L’evento si terrà presso lo Stadio del Rugby Carpidomenica 5 settembre dalle 15 alle 18.

Saranno rispettate le normative anti-covid (non dovranno essere creati assembramenti e si dovrà indossare la mascherina negli spazi comuni o affollati), ma il Green Pass non sarà richiesto per partecipare.

Le aspettative sono tante, dopo il periodo del lockdown. Il club è pronto a ripartire e spera in un grande risposta di iscrizioni, per un inizio di stagione orientato verso sempre più positivi traguardi e successi.

 

 

“Tutto quello che resta di te”, anteprima al cinema Eden
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, che narra, attraverso gli occhi di tre generazioni, ottant’anni di storia della Palestina. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, ...
Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...