Al
Carpi, Cultura e Spettacoli
Pubblicato il Settembre 4, 2021

Al via la 23° edizione del Festival delle Abilità Differenti

Giovedì 9 settembre evento di apertura il convegno sul tema “L’infinito nello sguardo - Conversazioni su pena, speranza, giustizia riparativa”

 

Card. Matteo Zuppi

La 23° edizione del Festival Internazionale delle Abilità Differenti 2021 organizzato dalla coop Nazareno di Carpi, sul tema “L’infinito nello sguardo”, parte da bologna con un evento pre-festival che si terrà, presso la residenza “Casa Mantovani” in via Santa Barbara 9, giovedì 9 settembre alle ore 18, con il convegno dal tema: “L’infinito nello sguardo – Conversazioni su pena, speranza, giustizia riparativa” interverranno il Card. Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna, il pubblico ministero Marco Mescolini e lo psichiatra psicanalista Euro Pozzi, moderatore Sergio Zini, direttore nazareno società cooperativa sociale.

 

Partendo dalla sollecitazione della recente pubblicazione di “VERSO NINIVE Conversazioni su pena, speranza, giustizia riparativa” che riporta un dialogo tra il Cardinale Matteo Maria Zuppi e Paola Ziccone (operatrice del Diritto, da decenni dedicata al mondo carcerario minorile e alla pratica della mediazione penale), il Convegno vuole approfondire alcune parole quali giustizia e speranza, punizione e riparazione, vittima e colpevole, dal punto di vista morale, giudiziario e psicologico. La cifra comune è data dalla volontà e dalla capacità di stare vicino alle persone in difficoltà e di credere profondamente nel fatto che ognuno ha le potenzialità per cambiare.

Al termine verrà messo a disposizione il parco di Casa Mantovani per una simpatica apericena ed una serata musicale con la The Epicletics Band.

INFORMAZIONI TECNICHE:

Per accedere a tutti gli eventi è necessario essere in possesso del Green Pass. L’ingresso avverrà previa prenotazione e, per evitare assembramenti, si seguirà un ordinamento di accesso a partire dall’arrivo con 30 minuti di anticipo sull’orario di inizio dell’evento.

PRENOTAZIONI: Simona Modena – tel 346 8415179Mail: simona.modena@nazareno-coopsociale.it

La diretta streaming di ogni evento (tranne il film “Solo cose belle”) verrà trasmessa su:

www.youtoube.com/coopnazareno

Giornata pro orantibus, testimonianza delle Sorelle Clarisse
Giornata pro orantibus dedicata alle comunità di vita contemplativa, conversazione con le Clarisse di Carpi: “Quante volte, facendo le scale più antiche, pensiamo alla fecondità dei passi che nel silenzio le nostre sorelle hanno compiuto nei secoli”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 20 Novembre, 2025
Giornata pro orantibus dedicata alle comunità di vita contemplativa, conversazione con le Clarisse di Carpi: “Quante volte, facendo le scale più antic...
Apt Carpi: premio “Paziente gentile” dell’anno e convegno nazionale sulle “tiroiditi”
E' il primo anno che viene riconoscoiuto il premio a un paziente iscritto ad APT che si sia particolarmente distinto nell’anno in corso per gentilezza, umanità, generosità
di Silvia 
Pubblicato il 20 Novembre, 2025
E' il primo anno che viene riconoscoiuto il premio a un paziente iscritto ad APT che si sia particolarmente distinto nell’anno in corso per gentilezza...
Consumare le suole delle scarpe: il giornalismo che fa vivere i settimanali diocesani
Il valore insostituibile dei giornali locali nel mantenere viva la democrazia e il legame con le comunità
Il richiamo sempre attuale di Papa Francesco a un giornalismo che sappia ancora “andare e vedere”, lontano dai modelli preconfezionati e vicini alla gente: una missione che i giornali di comunità continuano a incarnare ogni giorno
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 20 Novembre, 2025
Il richiamo sempre attuale di Papa Francesco a un giornalismo che sappia ancora “andare e vedere”, lontano dai modelli preconfezionati e vicini alla g...