A
Mirandola
Pubblicato il Settembre 4, 2021

A cento anni dal sacrificio di Agostino Baraldini

Nella serata di venerdì 3 settembre, in parrocchia a Mortizzuolo, commemorazione del giovane cattolico ucciso dai fascisti. La preghiera, il ricordo e la ricostruzione storica riportano all'attenzione della comunità la testimonianza di un martire per la fede e per i valori della democrazia

Toccante commemorazione, nella serata di venerdì 3 settembre a Mortizzuolo, del centenario dell’uccisione del giovane cattolico Agostino Baraldini il 17 agosto 1921, ad opera di una banda di squadristi fascisti.

Dopo la visita alla tomba del martire, nel cimitero di San Biagio in Padule, la preghiera è stata presieduta con la Santa Messa da monsignor Lino Pizzi, vescovo emerito di Forlì-Bertinoro, e concelebrata dal parroco don Michele Chojecki e dai sacerdoti originari di Mortizzuolo.

Nerino Barbieri e Fabio Montella

Poi, il ricordo storico: nelle parole di Nerino Barbieri il racconto, raccolto dalla viva voce di chi vide i fatti, la testimonianza di Agostino, formatosi nell’Azione Cattolica e primo presidente del Partito Popolare in paese, e la fede eroica della mamma Elisabetta, che assistette alla morte del figlio e ne perdonò gli assassini, l’esempio vivo del giovane per la comunità parrocchiale e civile; nel rigoroso vaglio delle fonti e nella lucida analisi storico-politica di Fabio Montella, la tragica fine di Baraldini per mano dei fascisti, così come quelle dei giovanissimi Agostino Zanfi e Gino Ognibene, accoltellati a Quartirolo, il punto di rottura definitivo, nel nostro territorio, tra quanti portavano avanti una visione della società, dell’associazionismo e del corporativismo ispirata al cattolicesimo democratico e il sempre più emergente movimento fascista.

Elisabetta Baraldini
Presenti alla commemorazione la nipote Elisabetta e i famigliari di Agostino Baraldini, e l’avvocato Carla Manzini, figlia del senatore Giovanni, presidente della Fondazione Sias, che ha dato lettura del messaggio inviato dal padre impossibilitato a partecipare.

Per l’occasione è stato ristampato il volume “Vox Sanguinis” pubblicato il 16 novembre 1921 in memoria di Baraldini.

L’iniziativa è stata fortemente voluta dalla parrocchia di Mortizzuolo in collaborazione con la Consulta del volontariato di Mirandola, in collaborazione con collaborazione con il Centro Culturale “F. L. Ferrari” di Modena, e l’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea di Modena, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola.

 

Virginia Panzani

 

 

Zanzara tigre, in distribuzione gratuita i kit antilarvali
Fino a domenica 21 settembre, in otto punti della città. Si utilizzano nei giardini privati e sono fondamentali per abbattere il numero di zanzare, integrando la campagna pubblica
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Fino a domenica 21 settembre, in otto punti della città. Si utilizzano nei giardini privati e sono fondamentali per abbattere il numero di zanzare, in...
Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....