Avo:
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Settembre 5, 2021

Avo: scoprirci utili in modo trasversale

Avo, con il neo presidente Roberto Andreotti, ha incontrato il vescovo Erio Castelluci: “Questa associazione funziona perché c’è un ritorno di cuore”

di Maria Silvia Cabri

 

 

“È stato per noi un autentico onore essere ricevuti da monsignor Erio Castellucci, vescovo di Carpi e arcivescovo di Modena e Nonantola”. Così il neo presidente di Avo (associazione volontari ospedalieri), Roberto Andreotti, racconta l’incontro avvenuto a Palazzo vescovile tra il vescovo Erio ed una delegazione di volontari Avo.

“Un incontro particolarmente importante e sentito – spiega Andreotti – in quanto, consapevoli dei tanti impegni di sua Eccellenza, eravamo pronti a qualsiasi tipo di risposta. Per questo il nostro grazie per averci ricevuti è ancora più grande”. Dopo aver introdotto la presidente uscente, Rosanna Borali, “colonna storica di Avo Carpi, che per molti mandati ha condotto con e onore l’associazione”, ognuno dei volontari si è presentato.

All’incontro era presente anche la signora Graziella Ferraresi, fondatrice insieme al marito, il dottor Renato Bergamaschi, dell’Avo di Carpi. Istituita nel 1987, ha iniziato l’attività il 24 gennaio 1988, con la benedizione di monsignor Alessandro Maggiolini, allora vescovo di Carpi… continua a leggere.

La morale dei primitivi
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
Incontri, ogni settimana con Albertina
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
Vivere Donna: i dati sulla violenza, incremento delle giovani che chiedono aiuto
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco temporale dell’anno precedente) di cui 81 per la prima volta"
di Silvia 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco tem...