A
Carpi, Chiesa
Pubblicato il Settembre 5, 2021

A Fossoli inaugurata la nuova tensostruttura alla presenza del vescovo Erio Castellucci

Il parroco don Nikarthil: “Per noi questa struttura non è solo uno spazio aggiuntivo ma un nuovo inizio, che ci consentirà di incrementare le nostre attività”

 

 

E’ stata inaugurata questa mattina (5 settembre), alla presenza del vescovo di Carpi monsignor Erio Castellucci, la nuova struttura prefabbricata allestita presso la parrocchia di Fossoli. Si tratta di uno spazio a disposizione della Comunità, non solo per svolgere le celebrazioni eucaristiche, potendo contare su un maggior numero di posti nel rispetto delle norme anticovid, ma anche per attività culturali e ricreative. Erano presenti alla celebrazione, accanto al Vescovo e a don Anand Nikarthil, amministratore parrocchiale, il Vicario generale monsignor Ermenegildo Manicardi, l’Assessore Marco Truzzi in rappresentanza del Comune di Carpi e molti dei donatori che hanno contribuito alla raccolta fondi.

Al termine della celebrazione eucaristica il Vescovo ha benedetto la struttura e salutato ancora una volta i parrocchiani di Fossoli in occasione della sua prima visita alla Comunità, che cade a pochissimi giorni dall’avvio della Sagra parrocchiale (il programma è disponibile in allegato), che si svolgerà dall’8 al 12 settembre, nel pieno rispetto di tutte le indicazioni di sicurezza. Ciò anche grazie alla nuova tensostruttura che potrà accogliere più persone rispetto a quanto era possibile negli anni precedenti.

“Questa inaugurazione è stata la prima occasione per avere il Vescovo tra noi, nella nostra parrocchia – ha dichiarato don Anand Nikarthil, amministrtore parrocchiale -, in quanto dal terremoto del 2012 in poi anche le celebrazioni delle cresime si sono svolte altrove per mancanza di uno spazio adeguato, che potesse accogliere tutti. Così è stato per il Natale, la Pasqua e tanti altri momenti importanti per la Comunità. Per noi questa struttura non è solo uno spazio aggiuntivo ma un nuovo inizio, che ci consentirà di incrementare le nostre attività potendo consentire la partecipazione di più persone, come abbiamo potuto sperimentare anche oggi: finalmente la gioia di poter accogliere tutti e di poterci ritrovare tutti insieme come vera comunità. Oltre a don Erio desidero ringraziare tutti i donatori: sarebbe impossibile nominarli uno a uno, lo sappiamo che il mare è fatto di tante gocce e a ognuno di loro va il mio grazie. Desidero infine ringraziare la Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi: senza il suo finanziamento non sarebbe stato possibile realizzare questo progetto”.

 

La struttura

Si tratta di una tensostruttura di 10 per 25 mq, che poggia su una pavimentazione in cemento che consente l’isolamento dal terreno. E’ inoltre dotata di corrente elettrica e di riscaldamento. Allestita nello spazio verde sul retro della canonica, consentirà non solo la celebrazione delle messe parrocchiali, ma la realizzazione di eventi culturali e degli incontri organizzati come diaconia pastorale che comprende, oltre alla parrocchia di Fossoli, anche quelle di Budrione e Migliarina. Il progetto è stato curato e seguito dall’architetto Paolo Giubertoni. La spesa sostenuta per la realizzazione dell’opera è stata di circa 60mila euro, coperti con i contributi dei benefattori della Parrocchia, dalla Diocesi e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi.

 

La Sagra della Natività della Beata Vergine Maria

Programma: https://www.notiziecarpi.it/2021/09/02/sagre-parrocchiali-tutti-programmi/

 

Lo sport che semina speranza
Il CSI di Carpi alla “Festa più pazza del mondo”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 30 Giugno, 2025
Il CSI di Carpi alla “Festa più pazza del mondo”
Solidarietà e musica. Mirandola per l’Hospice San Martino
Promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio un concerto benefico con il gruppo Numero 1. Il commovente ricordo di Alessandra Pederzoli e Miriam Treglia
di Luigi 
Pubblicato il 30 Giugno, 2025
Promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio un concerto benefico con il gruppo Numero 1. Il commovente ricordo di Alessandra Pederzoli e Miriam Tregl...