A
Cultura e Spettacoli, Territorio
Pubblicato il Settembre 6, 2021

A Mantova la 25ª edizione del Festivaletteratura

Dall’8 al 12 settembre con oltre 250 scrittrici e scrittori di tutto il mondo

 

C’è ancora posto per il futuro? Quante forme di intelligenza esistono? Fare cultura riscalda il pianeta? Che cosa vuol dire real fiction? I pochi sono meglio dei molti? Quanta invenzione fa bene alla Storia? Parlare di genere in letteratura vuol dire…? Un lago può scrivere poesie? Scorrendo i nomi degli oltre 250 autrici e autori protagonisti dell’edizione 2021 di Festivaletteratura e i temi da loro affrontati, molte sono le domande che sorgono spontaneamente. La sensazione è di trovarsi in mano le tessere colorate di un mosaico che rispecchia la complessità del presente. I venticinque anni di Festivaletteratura arrivano mentre tutti si attendono qualcosa di nuovo. A più di un anno dall’inizio della pandemia la cultura “riapre”, e cerca di capire dove e per chi. Nel 2020 il Festival ha voluto esserci e ha avuto la fortuna e la determinazione necessarie per riuscirci. Questo ha significato battere strade alternative – ora innovative, ora un po’ d’antan – che si sono rivelate molto più che una soluzione temporanea. Su alcune di queste strade (e di quelle mai abbandonate) Festivaletteratura procede anche quest’anno, senza sapere ancora se siano quelle giuste. Di cultura c’è bisogno, nuovamente, e in mezzo al guado si cercano le risposte. Dall’8 al 12 settembre 2021 Festivaletteratura torna ad abitare le strade e le piazze di Mantova e gli spazi dell’etere, festeggiando i suoi venticinque anni con un’edizione che vede più appuntamenti dal vivo rispetto allo scorso anno, tra inediti dialoghi tra autori, riprese di format di grande successo – come le lavagne e la panchina epistolare -, spazi di confronto tra saperi umanistici e scientifici (Scienceground), percorsi di “trasformazione” della città, una casa d’arte e letteratura per bambini, sperimentazioni avviate nel 2020 – il furgone poetico, piazza balcone, le collane, le storie illustrate, Radio Festivaletteratura – e alcune novità come il Dante Jukebox e la pesca poetica.

www.festivaletteratura.it

 

 

Festa di Santa Cecilia, patrona dei musicisti
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicisti. Animazione liturgica a cura delle Corali riunite della Diocesi di Carpi e dell’Ensemble del Corpo Bandistico Città di Carpi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicis...
Faith Gospel Choir, voci italiane e anima afroamericana
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a...
Sicurezza stradale, mille croci e mille nomi
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
Un albero per dire grazie a don Franco Tonini
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, parroco emerito, presidente per tanti anni della stessa scuola
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, par...