Perdasdefogus'
Etica della vita, Il Settimanale, Rubriche
Pubblicato il Settembre 9, 2021

Perdasdefogus

 

Perdasdefogus è un paese sardo di poco più di mille abitanti dove si detiene il record mondiale della longevità: primato conquistato sul campo nel 2014 da Consòla Melis e i suoi otto fratelli e sorelle, 837 anni in totale, sigillati dal Guinness World Records.

Ovviamente tutti ricercano il segreto per vivere così a lungo, dalle parole di uno scrittore locale questo è racchiuso nell’ambiente non inquinato, in una dieta semplice costituita soprattutto da verdure e molto movimento, anche solo per andare a raccogliere la legna da mettere nel cammino. In questo paesino si trovano insetti particolari utilizzati come marcatori dell’ambiente, la loro presenza depone per un ecosistema veramente salubre.

Giacomo Mameli, questo scrittore locale che tiene le pubbliche relazioni, aggiunge un altro elemento che è di estrema importanza: il forte senso di comunità. «Quasi tutti gli anziani vivono nelle case dove sono nati, c’è solidarietà, nessuno resta solo: se poi ha più figli, trascorre una settimana a casa di uno, una settimana dall’altro». oltre alla genetica e a uno stile sano di vita, certamente l’aspetto sociale è di altrettanto valore.

Oggi la tendenza è veramente quella di lasciare solo l’anziano, i ritmi frenetici dei giovani si susseguono senza nessuna sosta e senza un’adeguata attenzione a chi non è più giovane. Inesorabilmente la persona, che non è più attivamente presente nella società, viene estromessa anche dal nucleo famigliare, così che i suoi pensieri si riempiono di un’unica idea: solo la morte potrebbe essere la soluzione a quella agonica attesa in un mondo di vorticose presenze che mai si fermano per un saluto, un sorriso, un servizio, una stretta di mano. Corriamo…ma dove andiamo?

Chi ci ha accudito, fatto crescere, donato tutto quello che aveva, viene ora parcheggiato in un angolo in attesa dell’evento finale. Chiaramente, con queste premesse, si spegne quella passione per la vita che porta inevitabilmente alla morte e forse accelerandone la venuta. Quante volte coppie che hanno condiviso una vita, alla morte dell’uno segue la morte dell’altro; sono convinto che se l’uno fosse vissuto, sarebbe vissuto anche l’altro.

Il mistero della vita e della morte, allora, non è solo questione di mangiare sano e di vivere in un ambiente poco inquinato ma è anche questione di costruire una società che si ricorda di chi ha fatto tanta strada in questa vita, evitando di parcheggiarlo in un angolo aspettando che si tolga di mezzo.

La comunità di Rovereto sulla Secchia festeggia San Luigi Gonzaga con il Vescovo Castellucci
Il Vescovo Erio Castellucci, che ha celebrato la santa messa, con la concelebrazione del vicario generale di Modena Giuliano Gazzetti e il parroco don Alex Sessayya.
di Daniele 
Pubblicato il 1 Settembre, 2025
Il Vescovo Erio Castellucci, che ha celebrato la santa messa, con la concelebrazione del vicario generale di Modena Giuliano Gazzetti e il parroco don...
“Tutto quello che resta di te”, anteprima al cinema Eden
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, che narra, attraverso gli occhi di tre generazioni, ottant’anni di storia della Palestina. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, ...
Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...