Perdasdefogus'
Etica della vita, Il Settimanale, Rubriche
Pubblicato il Settembre 9, 2021

Perdasdefogus

 

Perdasdefogus è un paese sardo di poco più di mille abitanti dove si detiene il record mondiale della longevità: primato conquistato sul campo nel 2014 da Consòla Melis e i suoi otto fratelli e sorelle, 837 anni in totale, sigillati dal Guinness World Records.

Ovviamente tutti ricercano il segreto per vivere così a lungo, dalle parole di uno scrittore locale questo è racchiuso nell’ambiente non inquinato, in una dieta semplice costituita soprattutto da verdure e molto movimento, anche solo per andare a raccogliere la legna da mettere nel cammino. In questo paesino si trovano insetti particolari utilizzati come marcatori dell’ambiente, la loro presenza depone per un ecosistema veramente salubre.

Giacomo Mameli, questo scrittore locale che tiene le pubbliche relazioni, aggiunge un altro elemento che è di estrema importanza: il forte senso di comunità. «Quasi tutti gli anziani vivono nelle case dove sono nati, c’è solidarietà, nessuno resta solo: se poi ha più figli, trascorre una settimana a casa di uno, una settimana dall’altro». oltre alla genetica e a uno stile sano di vita, certamente l’aspetto sociale è di altrettanto valore.

Oggi la tendenza è veramente quella di lasciare solo l’anziano, i ritmi frenetici dei giovani si susseguono senza nessuna sosta e senza un’adeguata attenzione a chi non è più giovane. Inesorabilmente la persona, che non è più attivamente presente nella società, viene estromessa anche dal nucleo famigliare, così che i suoi pensieri si riempiono di un’unica idea: solo la morte potrebbe essere la soluzione a quella agonica attesa in un mondo di vorticose presenze che mai si fermano per un saluto, un sorriso, un servizio, una stretta di mano. Corriamo…ma dove andiamo?

Chi ci ha accudito, fatto crescere, donato tutto quello che aveva, viene ora parcheggiato in un angolo in attesa dell’evento finale. Chiaramente, con queste premesse, si spegne quella passione per la vita che porta inevitabilmente alla morte e forse accelerandone la venuta. Quante volte coppie che hanno condiviso una vita, alla morte dell’uno segue la morte dell’altro; sono convinto che se l’uno fosse vissuto, sarebbe vissuto anche l’altro.

Il mistero della vita e della morte, allora, non è solo questione di mangiare sano e di vivere in un ambiente poco inquinato ma è anche questione di costruire una società che si ricorda di chi ha fatto tanta strada in questa vita, evitando di parcheggiarlo in un angolo aspettando che si tolga di mezzo.

Missioni, Malawi: futuro è istruzione
Aperta la scuola materna Santa Chiara vicino alla casa delle missionarie Falmi: il grazie di Anna Tommasi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Novembre, 2025
Aperta la scuola materna Santa Chiara vicino alla casa delle missionarie Falmi: il grazie di Anna Tommasi
Oratorio Eden e Scuola Sacro Cuore, due nuovi progetti educativi
In occasione del 25° anniversario della consacrazione della Cappella interna dell’Oratorio Cittadino Eden, lunedì 17 novembre, sono stati presentati due nuovi progetti educativi: Ciclofficina “Alfred’ Garage” per adolescenti e giovani e Laboratorio di lingua e cultura cinese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Novembre, 2025
In occasione del 25° anniversario della consacrazione della Cappella interna dell’Oratorio Cittadino Eden, lunedì 17 novembre, sono stati presentati d...
Colletta Alimentare, più donazioni rispetto al 2024
Alla Giornata nazionale della Colletta Alimentare, svoltasi lo scorso 15 novembre, l’Emilia-Romagna ha raccolto 929 tonnellate di prodotti (+4,5% rispetto al 2024). Fra i donatori il cardinale Zuppi. In Provincia di Modena raccolte oltre 113 tonnellate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Novembre, 2025
Alla Giornata nazionale della Colletta Alimentare, svoltasi lo scorso 15 novembre, l’Emilia-Romagna ha raccolto 929 tonnellate di prodotti (+4,5% risp...