Lampedusa
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Settembre 11, 2021

Lampedusa – I nostri cuori diventino un porto sicuro

Testimonianze dal viaggio a Lampedusa organizzato dal Centro Missionario nei luoghi dell’approdo di chi cerca disperatamente di raggiungere l’Europa

Da sinistra Giulio Guberti, Franco Tuccio (l’artigiano che ha creato l’altare e la croce con il legno dei barconi per la visita del Papa) e don Antonio Dotti

 

Dal 18 al 22 agosto, don Antonio Dotti e il giovane carpigiano Giulio Guberti sono stati a Lampedusa, dove hanno conosciuto la realtà dei migranti e il servizio di istituzioni e volontari e hanno dato un contributo fattivo all’accoglienza dei profughi di due sbarchi. Enti promotori Centro Missionario di Carpi, in collaborazione con Missio Modena, Migrantes interdiocesana di Carpi e Modena, Caritas Diocesana Carpi. Queste le loro testimonianze.

Don Antonio Dotti: “nell’angoscia gridarono al Signore”

“Se volete andare a Lampedusa come esperienza missionaria, andateci da pellegrini. Ai santuari si va per cercare Cristo. Gli abitanti di Lampedusa Cristo l’hanno trovato e accolto in tanti fratelli e sorelle migranti che sbarcavano sulla loro terra per cercare una terra promessa… Lampedusa è come un santuario. Le pagine della Sacra Scrittura si capiscono molto meglio ascoltando le storie di accoglienza di quest’isola”.

Con queste parole il cardinale Montenegro, che fino a maggio è stato il pastore di quel popolo, ha salutato la nostra partenza all’aeroporto di Fiumicino. Ed è proprio quanto abbiamo sperimentato.

Oggi, rispetto a dieci anni fa, quando Lampedusa era candidata al Nobel per la pace, la realtà dell’accoglienza appare meno evidente, perché gli interessi economici di tanti cercano di tenere nascosto il fenomeno, che però prosegue, imperterrito. Ma questa rete di solidarietà è presente, variegata, ecumenica. Abbiamo registrato purtroppo uno scollamento fra istituzioni, popolazione e società civile, che rende sicuramente peggiore la condizione di tanti poveri.

Ma alla domanda “cosa non possiamo tacere” tutti i testimoni sono stati concordi nel dire che queste persone hanno una dignità da accogliere, proteggere e integrare fra noi… continua a leggere.

Terremoto in Afghanistan: ActionAid, “correndo contro il tempo per portare aiuti”
ActionAid international, che opera in Afghanistan, sta coordinando con i partner locali una valutazione rapida dei bisogni. Il terremoto del 31 agosto ha causato oltre 1.411 morti, 3.124 feriti e ingenti distruzioni alle infrastrutture principali. L’area colpita era già alle prese con molte difficoltà, tra cui gravi carenze alimentari
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 3 Settembre, 2025
ActionAid international, che opera in Afghanistan, sta coordinando con i partner locali una valutazione rapida dei bisogni. Il terremoto del 31 agosto...
Arianna Parrella, infermiera dell’Endoscopia Ausl Modena, protagonista ad Amburgo
Arianna Parrella, 30enne infermiera specialista dell'équipe di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell’Azienda USL di Modena, è la prima italiana ad essere invitata come relatrice a uno dei maggiori convegni europei, l’Endo Club Nord di Amburgo
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 3 Settembre, 2025
Arianna Parrella, 30enne infermiera specialista dell'équipe di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell’Azienda USL di Modena, è la prima italia...
Per una comunità più consapevole, progetto educativo del Canile di Carpi
Spunti per la riflessione e l’azione nel “Tempo del Creato”. “Dalla parte dei cani - Percorsi di Educazione Cinofila per la Comunità” è il progetto con cui il Gruppo Zoofilo Carpigiano, che gestisce il Canile di Carpi e Novi di Modena, partecipa al bando “Companion for life”. E’ possibile sostenerlo con il voto online
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Settembre, 2025
Spunti per la riflessione e l’azione nel “Tempo del Creato”. “Dalla parte dei cani - Percorsi di Educazione Cinofila per la Comunità” è il progetto co...
Seconda antologia del concorso “Racconti intorno al fuoco”
E’ in vendita “L’ultima notte di campo e altri racconti scout”, seconda antologia frutto del concorso letterario nazionale “Racconti intorno al fuoco”. Venerdì 5 settembre, alle 16, a Mantova, presentazione in anteprima nell’ambito del Festivaletteratura
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Settembre, 2025
E’ in vendita “L’ultima notte di campo e altri racconti scout”, seconda antologia frutto del concorso letterario nazionale “Racconti intorno al fuoco”...
La comunità di Rovereto sulla Secchia festeggia San Luigi Gonzaga con il Vescovo Castellucci
Il Vescovo Erio Castellucci, che ha celebrato la santa messa, con la concelebrazione del vicario generale di Modena Giuliano Gazzetti e il parroco don Alex Sessayya.
di Daniele 
Pubblicato il 1 Settembre, 2025
Il Vescovo Erio Castellucci, che ha celebrato la santa messa, con la concelebrazione del vicario generale di Modena Giuliano Gazzetti e il parroco don...