Sisma,
Attualità
Pubblicato il Settembre 11, 2021

Sisma, riapre Santa Maria dei Servi a Novellara

Danneggiata dal terremoto del 2012, la chiesa sarà inaugurata domenica 12 settembre, alle ore 17, con un concerto e la visita guidata su prenotazione. Le opere di consolidamento e miglioramento sismico sono state finanziate dalla Regione Emilia-Romagna

 

A Novellara (Reggio Emilia), domani, domenica 12 settembre, alle 17, riapre al culto la chiesa di Santa Maria dei Servi, edificio barocco tutelato dai Beni culturali, appartenente alla Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla.

Per l’occasione si esibirà il Coro della Cappella musicale San Francesco da Paola, diretto da Silvia Perucchetti, che eseguirà musiche polifoniche per Santa Maria dei Servi dal Rinascimento emiliano.

A seguire sarà possibile visitare la chiesa, che, eretta tra il 1654 e il 1674 sotto l’egida del conte Alfonso II Gonzaga, ha risentito fortemente del terremoto del maggio 2012, tanto da imporne la chiusura.

Al termine di complesse opere di consolidamento e miglioramento sismico, finanziate dalla Regione Emilia-Romagna con 281.860 euro, la chiesa torna ad essere spazio in piena sicurezza per i fedeli e la comunità novellarese.

L’intervento, completamente finanziato dal Commissario per la Ricostruzione ed effettuato su progetto dello Studio Guidetti Serri di Reggio Emilia, ha riguardato il rafforzamento generale della struttura dell’edificio in corrispondenza della sommità delle murature perimetrali. In particolare sono stati realizzati dei cordoli nel sottotetto della chiesa per collegare le diverse componenti strutturali. Analogamente ai livelli inferiori si è proceduto con l’inserimento di catene longitudinali e cordoli a livello della trabeazione interna per collegare la facciata al resto della chiesa. Stessa cosa è avvenuta nei sottotetti delle cappelle laterali.

Sono inoltre stati effettuati altri due interventi importanti: il consolidamento delle volte della navata centrale e di quelle laterali gravate da numerose e diffuse lesioni e la realizzazione di una struttura a sostegno del timpano. È stato infine realizzato il restauro e il recupero delle finiture e delle decorazioni.

La chiesa aveva tra l’altro già subito ristrutturazioni a causa del sisma del 1996 (che proprio tra Bagnolo in Piano e Novellara aveva avuto il suo epicentro).

Ingresso gratuito su prenotazione al 331/3567073 e con Green Pass.

 

Zanzara tigre, in distribuzione gratuita i kit antilarvali
Fino a domenica 21 settembre, in otto punti della città. Si utilizzano nei giardini privati e sono fondamentali per abbattere il numero di zanzare, integrando la campagna pubblica
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Fino a domenica 21 settembre, in otto punti della città. Si utilizzano nei giardini privati e sono fondamentali per abbattere il numero di zanzare, in...
Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....