Sisma,
Attualità
Pubblicato il Settembre 11, 2021

Sisma, riapre Santa Maria dei Servi a Novellara

Danneggiata dal terremoto del 2012, la chiesa sarà inaugurata domenica 12 settembre, alle ore 17, con un concerto e la visita guidata su prenotazione. Le opere di consolidamento e miglioramento sismico sono state finanziate dalla Regione Emilia-Romagna

 

A Novellara (Reggio Emilia), domani, domenica 12 settembre, alle 17, riapre al culto la chiesa di Santa Maria dei Servi, edificio barocco tutelato dai Beni culturali, appartenente alla Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla.

Per l’occasione si esibirà il Coro della Cappella musicale San Francesco da Paola, diretto da Silvia Perucchetti, che eseguirà musiche polifoniche per Santa Maria dei Servi dal Rinascimento emiliano.

A seguire sarà possibile visitare la chiesa, che, eretta tra il 1654 e il 1674 sotto l’egida del conte Alfonso II Gonzaga, ha risentito fortemente del terremoto del maggio 2012, tanto da imporne la chiusura.

Al termine di complesse opere di consolidamento e miglioramento sismico, finanziate dalla Regione Emilia-Romagna con 281.860 euro, la chiesa torna ad essere spazio in piena sicurezza per i fedeli e la comunità novellarese.

L’intervento, completamente finanziato dal Commissario per la Ricostruzione ed effettuato su progetto dello Studio Guidetti Serri di Reggio Emilia, ha riguardato il rafforzamento generale della struttura dell’edificio in corrispondenza della sommità delle murature perimetrali. In particolare sono stati realizzati dei cordoli nel sottotetto della chiesa per collegare le diverse componenti strutturali. Analogamente ai livelli inferiori si è proceduto con l’inserimento di catene longitudinali e cordoli a livello della trabeazione interna per collegare la facciata al resto della chiesa. Stessa cosa è avvenuta nei sottotetti delle cappelle laterali.

Sono inoltre stati effettuati altri due interventi importanti: il consolidamento delle volte della navata centrale e di quelle laterali gravate da numerose e diffuse lesioni e la realizzazione di una struttura a sostegno del timpano. È stato infine realizzato il restauro e il recupero delle finiture e delle decorazioni.

La chiesa aveva tra l’altro già subito ristrutturazioni a causa del sisma del 1996 (che proprio tra Bagnolo in Piano e Novellara aveva avuto il suo epicentro).

Ingresso gratuito su prenotazione al 331/3567073 e con Green Pass.

 

Al Santa Maria Bianca di Mirandola inaugurato il nuovo reparto di Terapia semintensiva multidisciplinare
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio. Arriva anche la nuova attività di degenza di medicina a indirizzo cardiovascolare e la nuova area diurna internistica per il post dimissioni ad alto rischio clinico
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio...
Laboratorio Realino: percorso sul Vangelo di Matteo
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangelista Matteo (Anno A)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangel...
Domenica 9 novembre, festa dei “santi locali”
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di questi testimoni del nostro territorio
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di quest...
Concordia, restaurati il campanile parrocchiale e l’oratorio dello Spino
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stati riconsegnati alla comunità, terminati i lavori di restauro post sisma
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stat...