ITS
Attualità
Pubblicato il Settembre 14, 2021

ITS Biomedicale Mirandola premiato alla ITS 4.0 Challenge 2021

La Fondazione ITS Biomedicale di Mirandola, con Unimore tra i suoi partner fondatori, ha vinto il primo premio nella categoria “Fabbrica Intelligente” alla ITS 4.0 Challenge 2021, che ha coinvolto più di 40 Fondazioni e oltre 500 studenti di tutta Italia

 

Il progetto “Una mano in più” della Fondazione ITS Biomedicale di Mirandola, che vede Unimore tra i suoi partner fondatori, ha vinto il primo premio nella categoria “Fabbrica Intelligente” nell’ambito della ITS 4.0 Challenge 2021, iniziativa promossa dal Ministero dell’Istruzione, che ha coinvolto più di 40 Fondazioni di tutta Italia e oltre 500 studenti nella realizzazione di progetti di innovazione tecnologica.

Il team di cinque studenti dell’ITS Biomedicale di Mirandola, guidato dal dottor Fabio Pini del Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” di Unimore, è risultato vincitore grazie a un progetto di robotica collaborativa al servizio della farmaceutica avanzata, per fornire supporto al lavoro manifatturiero impiegato nella fase di produzione dei prodotti farmaceutici.

Nello specifico sono stati progettati dei componenti meccanici da inserire all’estremità di un braccio robotico, stampati utilizzando la tecnica dell’additive manufacturing e la tecnologia della stampa 3D. L’applicazione di questi componenti permette al braccio robotico di simulare il movimento di una mano umana, per permettere un complessivo miglioramento del processo produttivo.

“L’obiettivo del progetto è stato quello di creare un processo consistente che non sostituisse gli operatori, ma li affiancasse e aiutasse, mantenendo costi contenuti, nell’assemblaggio di vaschette di gocciolamento”, commenta il dottor Fabio Pini.

La progettazione didattica e le attività di formazione sono state supportate da Idea Lab – Integrated Design and Engineering Application Lab laboratorio del DIEF di Unimore che svolge attività di ricerca per identificare metodi di progettazione integrata per lo sviluppo di nuovi prodotti e processi.

Gli sponsor del progetto ABB Robotics Italia e lo spinoff di Unimore “Ideativa” hanno collaborato all’implementazione del laboratorio sperimentale, grazie alla fornitura di un banco di lavoro equipaggato con un robot collaborativo e al supporto nello sviluppo delle attività sperimentali; BBraun avitum Italy è l’azienda biomedicale che ha fornito il caso studio e affiancato gli studenti nelle fasi di identificazione e analisi.

I temi principali su cui hanno lavorato i giovani talenti delle Fondazioni ITS per ITS 4.0 Day 2021 sono riconducibili a cinque aree principali: la fabbrica intelligente, il futuro di moda e design, le tecnologie per la sostenibilità e la gestione del Covid, lo smart-working e il turismo digitale, l’agroalimentare del futuro.

 

Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...
West Nile, deceduto un uomo di 80 anni residente a Carpi
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
di Silvia 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
Presentato il Festivalfilosofia 2025 su “Paideia”: non interrompiamo la trasmissione. Dal 19 al 21 settembre a Modena, Carpi, Sassuolo
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di scuola e trasmissione culturale, educazione e disobbedienza, cultura umanistica e scientifica, influenza ed emancipazione dai maestri
di Pietro Paulo 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di s...