Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Tecnologie
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Memoria
    Attualità, Mirandola
    Pubblicato il Settembre 15, 2021

    Memoria Festival, dal 1° al 3 ottobre a Mirandola

    Presentato il programma della sesta edizione della manifestazione che, nel rispetto delle norme anti-covid, animerà il centro di Mirandola. Settanta le proposte multidisciplinari sul tema “imprendibile”, tratto dalla storia della città ma ricco di agganci con il presente

    di Virginia Panzani

     

    Letizia Budri, Marina Marchi, Giuliano Albarani, Giampaolo Ziroldi

     

    “Imprendibile” come la città di Mirandola “fortezza inespugnabile” capace di resistere un anno all’assedio di Papa Giulio III tra il 1551 e il 1552. È il tema, colmo di implicazioni riferite all’attualità – basti pensare alla pandemia e alla lotta contro qualcosa di infinitamente piccolo e inafferrabile come un virus – a cui è dedicata la sesta edizione del Memoria Festival che si terrà a Mirandola dal 1° al 3 ottobre.

    Settanta eventi, tutti gratuiti, che il Consorzio per il Festival della Memoria – soci fondatori Comune di Mirandola, Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola, San Felice 1893 Banca Popolare, Coldiretti Modena – in collaborazione con Giulio Einaudi, ha messo a punto ad animare il centro storico con un ricchissimo calendario di proposte multidisciplinari.

    Il programma è stato presentato alla stampa nella mattinata di mercoledì 15 settembre, con il saluto del vicesindaco di Mirandola, Letizia Budri, e gli interventi dell’Assessore alla cultura, Marina Marchi, del presidente del Consorzio per il Festival della Memoria, Giuliano Albarani, del coordinatore del Comitato Scientifico, Ernesto Franco di Giulio Einaudi Editore, e di Giampaolo Ziroldi, direttore artistico del Festival.

    “In un momento come quello che viviamo è stato veramente coraggioso organizzare una manifestazione di queste dimensioni – ha affermato l’Assessore Marchi -. Nonostante le difficoltà, abbiamo tenacemente portato avanti il nostro obiettivo, tenendo vivo l’interesse della città e del territorio per il festival. Fino a maggio non c’erano ancora disposizioni riguardanti eventi culturali nei teatri e all’aperto e tale incertezza ha fatto sì che l’appuntamento, tradizionalmente previsto ai primi di giugno, slittasse ai primi di ottobre per poter consolidare sulla base delle nuove regole tutta l’organizzazione. Oltre al periodo, saranno diverse anche le modalità: ci sarà l’obbligo delle prenotazioni, del distanziamento, dell’uso delle mascherine e la presenza di varchi all’ingresso per il controllo del green pass. Particolari che hanno reso il tutto molto complesso”. Ringraziando gli altri soci del Consorzio, insieme al Comune di Mirandola, e tutti i numerosi soci sostenitori e sponsor – fra cui Cpl, Imperiale, Egicon, Rotary e Lions – Marina Marchi ha sottolineato come il Festival abbia per la prima volta, oltre al patrocinio della Regione Emilia-Romagna, quello del Ministero della Cultura, a dimostrazione del successo dell’iniziativa e dell’apprezzamento per l’alto valore culturale da essa espresso.

     

    Al Festival convive la pluralità degli apporti disciplinari. Fondamentale il servizio dei volontari

    Come nella tradizione del Memoria Festival, ha proseguito Giuliano Albarani, anche il programma di questa edizione si propone di contemperare la dimensione della festa e dello stare insieme, attraverso temi più o meno popolari e conosciuti, con l’esplorazione di ambiti di ricerca e forme di sapere forse meno noti ma con relatori di riconosciuto spessore. “Tra le tematiche che possono legarsi al Memoria Festival quella della imprendibilità è una delle più calzanti perché la memoria per definizione è un andare verso, è un tendere che spinge verso dimensioni di inafferrabilità”. Torna, inoltre, quest’anno la pluralità degli apporti disciplinari, ha sottolineato Albarani, in cui “l’astronomia convive con la kabbalah, il cinema dialoga con la musica, la letteratura si affianca al giornalismo sportivo. La nostra idea di questa manifestazione è che le persone si facciano rapire dal festival, cioè si prenotino e vengano per gli appuntamenti che sono di loro specifico interesse ma poi consultando il programma si sentano invitati a partecipare anche alle altre iniziative”. Ha, infine, ricordato Albarani, il ruolo dei volontari, in particolare dalle associazioni riunite nella Consulta del Volontariato di Mirandola, che offrono un apporto fondamentale allo svolgimento della manifestazione.

    Tra i nomi più conosciuti, interverranno al Memoria Festival Corrado Augias, Claudio Bartocci, Marco Belpoliti, Maurizio Bettini, Donatella Di Pietrantonio, Marco Tullio Giordana, Lucrezia Lante della Rovere, Melania Mazzucco, Paolo Mereghetti, Tomaso Montanari, Giacomo Poretti, Salvatore Settis, Vincenzo Trione.

    Il programma, brillantemente illustrato da Giampaolo Ziroldi alla conferenza stampa, è disponibile sul sito https://memoriafestival.it/

    Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria online fino ad esaurimento posti. È possibile prenotarsi fino a 10 minuti prima dell’evento, l’accesso sarà consentito esclusivamente mostrando la ricevuta in pdf (formato cartaceo o digitale) del biglietto prenotato ed esibendo una Certificazione Verde Covid-19 (Green pass). Prenotazioni attive dal 16 settembre.

     

     

     

     

     

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    La gioia della Chiesa di Carpi per l’elezione di Papa Leone XIV
    Attualità, Chiesa
    La gioia della Chiesa di Carpi per l’elezione di Papa Leone XIV
    La gioia della Chiesa di Carpi per l’elezione di Papa Leone XIV. Monsignor Manicardi, vicario generale: “Il nuovo Pontefice è figura di grande capacità di mediazione per l’altissimo livello della sua formazione e delle esperienze umane da lui vissute”
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    La gioia della Chiesa di Carpi per l’elezione di Papa Leone XIV. Monsignor Manicardi, vicario generale: “Il nuovo Pontefice è figura di grande capacit...
    this is a test
    Lavoro, quando l’estero chiama
    Attualità
    Lavoro, quando l’estero chiama
    Lavoro e “migrazione” in cerca di opportunità: ne parliamo con il carpigiano Jacopo Bulgarelli, che ha scelto la Svizzera
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Lavoro e “migrazione” in cerca di opportunità: ne parliamo con il carpigiano Jacopo Bulgarelli, che ha scelto la Svizzera
    this is a test
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    this is a test
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    this is a test
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    Lo sportello di Notizie
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    this is a test
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    La gioia della Chiesa di Carpi per l’elezione di Papa Leone XIV
    Attualità, Chiesa
    La gioia della Chiesa di Carpi per l’elezione di Papa Leone XIV
    La gioia della Chiesa di Carpi per l’elezione di Papa Leone XIV. Monsignor Manicardi, vicario generale: “Il nuovo Pontefice è figura di grande capacità di mediazione per l’altissimo livello della sua formazione e delle esperienze umane da lui vissute”
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    La gioia della Chiesa di Carpi per l’elezione di Papa Leone XIV. Monsignor Manicardi, vicario generale: “Il nuovo Pontefice è figura di grande capacit...
    this is a test
    Lavoro, quando l’estero chiama
    Attualità
    Lavoro, quando l’estero chiama
    Lavoro e “migrazione” in cerca di opportunità: ne parliamo con il carpigiano Jacopo Bulgarelli, che ha scelto la Svizzera
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Lavoro e “migrazione” in cerca di opportunità: ne parliamo con il carpigiano Jacopo Bulgarelli, che ha scelto la Svizzera
    this is a test
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    this is a test
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    this is a test
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    Lo sportello di Notizie
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    this is a test
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    this is a test
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Attualità, Chiesa
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    this is a test
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Attualità, Chiesa
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    this is a test
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Attualità, Chiesa
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazareno e Pastorale interdiocesana delle disabilità
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazare...
    this is a test
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    Attualità, Chiesa, Mirandola, ...
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settimana dal 16 al 18 maggio appuntamenti religiosi ed eventi ricreativi e di sensibilizzazione rivolti a tutte le età
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settiman...
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza