Farmacie.
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Settembre 17, 2021

Farmacie. Ritardo sui vaccini ma boom di tamponi

Le farmacie attendono il protocollo provinciale tra Ausl e FederFArma per iniziare le somministrazioni ai cittadini.

di Maria Silvia Cabri

 

Maria e Anna Colli

 

Anche le farmacie scendono in campo nella campagna vaccinale contro il coronavirus: aderiranno su base volontaria e potranno somministrare il vaccino (Pfizer, Moderna o Johnson& Johnson) alle persone senza fattori di rischio. In Emilia Romagna le prenotazioni sono aperte dal 7 settembre. La Regione ritiene strategico l’accordo sottoscritto con le associazioni di categoria perché in farmacia è più facile intercettare, convincere e guidare alla vaccinazione chi non vi ha ancora aderito.

Chi potrà vaccinarsi in farmacia

Potranno vaccinarsi in farmacia convenzionata solo le persone maggiorenni che autocertifichino di non presentare nessun minimo fattore di rischio quali condizioni di compromissione del sistema immunitario, una storia clinica di convulsioni o reazioni allergiche gravi, la presenza di sintomi da Covid e l’aver sofferto di determinate malattie in passato.

Come prenotare

Chi rientra nelle categorie sopra indicate potrà prenotare il vaccino accedendo al portale ER-Salute, scegliere la farmacia convenzionata presso la quale eseguire la vaccinazione all’interno della lista regionale di quelle aderenti al progetto disponibile sempre sul portale ER-Salute e costantemente aggiornata, contattarla e prenotare la vaccinazione. Il cittadino può recuperare al contempo sul portale ER-Salute la scheda di valutazione per l’idoneità alla vaccinazione in farmacia comprensiva del modulo di consenso e dell’informativa sul trattamento dei dati personali e presentarla adeguatamente compilata al farmacista vaccinatore a cui intende rivolgersi. Sempre riguardo alle prenotazioni, con l’unico obiettivo di non sprecare il prodotto e solo nel caso uno o più prenotati non si presentino all’appuntamento, il farmacista ha la facoltà di anticipare la data di vac- cinazione di altri cittadini, attingendo unicamente alla lista delle prenotazioni della propria farmacia.

TESTIMONIANZE Anna Colli, farmacia “Del Popolo”

“Noi come farmacia abbiamo aderito e in cinque di noi abbiamo fatto il corso per diventare ‘farmacisti- vaccinatori’… continua a leggere.

Zanzara tigre, disinfestazione in tre nuove aree
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
Museo diocesano, esposizione per il festivalfilosofia
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luoghi di formazione nella Diocesi di Carpi, in sintonia con il tema del festival 2025, “Paideia”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luo...
Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...