La
Cultura e Spettacoli, Il Settimanale
Pubblicato il Settembre 17, 2021

La trasparenza per fare risaltare la bellezza

Un convegno ha illustrato alla cittadinanza l’intervento di restauro del Crocifisso posto sull’altare maggiore della Cattedrale

di Maria Silvia Cabri

 

 

Una lecio magistralis sulla storia del Crocefisso fin dall’antichità e al tempo stesso un’accurata spiegazione dell’opera di restauro del Crocefisso della Cattedrale. Questi i due punti salienti del convegno che si è svolto lo scorso 10 settembre in Duomo a Carpi, promosso dall’Ufficio patrimonio immobiliare diretto dall’architetto Sandra Losi. L’obiettivo è stato quello di presentare alla cittadinanza l’avvenuto restauro del Crocifisso posto sull’altare maggiore della Cattedrale. Intorno a questa immagine austera che tocca il cuore della fede cristiana, si celebrerà la festa, dalle origini antichissime, dell’Esaltazione della Santa Croce (14 settembre).

Ad introdurre la serata è stato uno storico dell’arte di fama internazionale, monsignor Timothy Verdon, direttore del Museo dell’Opera del Duomo di Firenze, che ha condotto una lezione magistrale sul “Mistero della Croce nella devozione, nella liturgia e nell’arte”. “Nella storia della cultura cristiana, la potenza del Cristo crocifisso e della Croce sono state sempre considerate come chiave ermeneutica per aprire ai Misteri dei cieli e della terra e al cuore delle persone. Questa è una costante nella percezione degli artisti”. Mediante la proiezione di slide, monsignor Timothy Verdon ha illustrato la storia di vari Crocefissi, da Ravenna a Costantinopoli, passando per San Francesco d’Assisi e Giotto. “La Croce va vista come una grande luce, come una stella che ci aiuta a navigare nel tempestoso mare della storia e della vita. E’ il cuore della nostra esistenza… continua a leggere.

Al Santa Maria Bianca di Mirandola inaugurato il nuovo reparto di Terapia semintensiva multidisciplinare
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio. Arriva anche la nuova attività di degenza di medicina a indirizzo cardiovascolare e la nuova area diurna internistica per il post dimissioni ad alto rischio clinico
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio...
Laboratorio Realino: percorso sul Vangelo di Matteo
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangelista Matteo (Anno A)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangel...
Domenica 9 novembre, festa dei “santi locali”
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di questi testimoni del nostro territorio
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di quest...
Concordia, restaurati il campanile parrocchiale e l’oratorio dello Spino
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stati riconsegnati alla comunità, terminati i lavori di restauro post sisma
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stat...