Un
Cultura e Spettacoli, Il Settimanale
Pubblicato il Settembre 17, 2021

Un mondo di continue “TrasformAzioni”

Dal 20 al 30 settembre VI edizione di Carpinscienza promossa dagli istituti superiori

 

Carpi si appresterà a ospitare la VI edizione di Carpinscienza, dal titolo “TrasformAzioni”, che si terrà dal 20 al 30 settembre. Il calendario del Festival della Scienza è stato approntato facendo tesoro dell’esperienza dello scorso anno e combinando conferenze in presenza e in streaming per dare la possibilità di se- guire gli eventi proposti a tutti coloro, vicini o lontani, che amano le scienze o che sono semplicemente interessati al dibattito su tematiche scientifiche d’attualità.

Anche quest’anno la realizzazione dell’evento è curata congiuntamente dalle quattro scuole secondarie di II grado di Carpi, unite dalla volontà di coinvolgere tutti, grandi e piccini, matematici e letterati, addetti ai lavori e non, in un percorso di scoperta della cultura scientifica che vuole essere innovativo e appassionante. Il tema e contestualmente il titolo scelto per questa edizione, “TrasformAzioni”, riportano alla mente il monito di Lavoisier, grande scienziato francese, che sottolineava come tutto si trasformasse, senza però poter essere né creato né distrutto. Ma ci portano anche a pensare a quanti e quali mutamenti abbia subito il nostro vissuto quotidiano in questi ultimi tempi di pandemia, oltre che per effetto dei cambiamenti climatici. Eventi che hanno sovvertito molto rapidamente abitudini, comportamenti, idee. E che ci hanno fatto perdere molte delle certezze che avevamo. Un vero cambiamento di paradigma! Occorre inoltre sottolineare che il termine “TrasformAzioni” contiene anche la parola “Azioni”, a indicare la necessità dell’agire umano di contrapporsi o trovare il modo di convivere con tali cambiamenti… continua a leggere.

Zanzara tigre, in distribuzione gratuita i kit antilarvali
Fino a domenica 21 settembre, in otto punti della città. Si utilizzano nei giardini privati e sono fondamentali per abbattere il numero di zanzare, integrando la campagna pubblica
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Fino a domenica 21 settembre, in otto punti della città. Si utilizzano nei giardini privati e sono fondamentali per abbattere il numero di zanzare, in...
Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....