Carpi.
Carpi, Chiesa
Pubblicato il Settembre 19, 2021

Carpi. Inaugurata l’area verde e l’angolo di preghiera dedicato a don Nino Levratti

Il grazie della città e della diocesi. Mons. Manicardi: “Il suo punto di forza è stato l’ideale della bellezza”

 

Domenica 19 settembre, presso l’oratorio cittadino di Carpi, al termine della celebrazione eucaristica per il centenario della nascita di don Nino Levratti, Carlo Alberto Medici a nome della Fondazione Aceg ha ringraziato tutti rappresentanti delle Istituzioni e delle associazioni presenti che in vario modo hanno sostenuto le iniziative del centenario, in particolare il rifacimento dell’area verde, spazio molto utilizzato da tutte le realtà presenti all’interno delle strutture della Fondazione Aceg. Erano presenti, oltre al Vicario Generale della Diocesi di Carpi monsignor Manicardi, l’assessore Marco Truzzi in rappresentanza dell’Amministrazione Comunale di Carpi, per la Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi il consigliere di amministrazione Cosimo Zaccaria e il consigliere di indirizzo Nicola Marino, i responsabili della zona Agesci Samuele Di Iorio e Maria Grazia Rizzatti. Prendendo la parola l’avvocato Zaccaria, anche lui ex scout del Carpi 1, ha portato il plauso e il convinto sostegno della Fondazione al progetto di rifacimento dell’area verde dedicata a don Levratti per l’alto valore rappresentato dall’impegno nel servizio educativo svolto per decenni a favore dei giovani della città di Carpi. Don Manicardi ha ripreso in sintesi un concetto già sviluppato nell’omelia del 14 settembre scorso (riportata qui a fianco) dove ha riconosciuto che per Don Nino il punto di forza è stato sempre l’ideale della bellezza, del creato e delle opere dell’uomo così come l’uomo stesso, e attraverso questo ideale ha saputo avvicinare a Dio e a tutto ciò che è vero e buono e rende una vita realizzata e felice.

2- continua

 

Giustizia e dignità: la route dei Clan Agesci Mirandola 1 e 2
Agesci: i rover e le scolte del Clan Mirandola 1 e Mirandola 2 insieme in un’iniziativa per far conoscere la loro route estiva vissuta in Calabria al fianco di alcune realtà impegnate nell’accoglienza, nell’inserimento sociale e lavorativo e nelle attività educative per i più svantaggiati
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 28 Novembre, 2025
Agesci: i rover e le scolte del Clan Mirandola 1 e Mirandola 2 insieme in un’iniziativa per far conoscere la loro route estiva vissuta in Calabria al ...
Medicina di genere: 3 bollini rosa per l’ospedale di Carpi
I Bollini Rosa sono il riconoscimento biennale che Fondazione Onda ETS attribuisce dal 2007 agli ospedali che offrono servizi di prevenzione, diagnosi e cura
di Silvia 
Pubblicato il 28 Novembre, 2025
I Bollini Rosa sono il riconoscimento biennale che Fondazione Onda ETS attribuisce dal 2007 agli ospedali che offrono servizi di prevenzione, diagnosi...
Sociale, l’Avvocato Giulia Gasparini ha ideato uno spettacolo in occasione della Giornata contro la violenza
Articolo pubbliredazionale
“Saranno presentati testi esplicativi delle qualità che le donne mettono in campo in famiglia, lavoro, sociale e che sono il vero valore da preservare”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 28 Novembre, 2025
“Saranno presentati testi esplicativi delle qualità che le donne mettono in campo in famiglia, lavoro, sociale e che sono il vero valore da preservare...