Carpi.
Carpi, Chiesa
Pubblicato il Settembre 19, 2021

Carpi. Inaugurata l’area verde e l’angolo di preghiera dedicato a don Nino Levratti

Il grazie della città e della diocesi. Mons. Manicardi: “Il suo punto di forza è stato l’ideale della bellezza”

 

Domenica 19 settembre, presso l’oratorio cittadino di Carpi, al termine della celebrazione eucaristica per il centenario della nascita di don Nino Levratti, Carlo Alberto Medici a nome della Fondazione Aceg ha ringraziato tutti rappresentanti delle Istituzioni e delle associazioni presenti che in vario modo hanno sostenuto le iniziative del centenario, in particolare il rifacimento dell’area verde, spazio molto utilizzato da tutte le realtà presenti all’interno delle strutture della Fondazione Aceg. Erano presenti, oltre al Vicario Generale della Diocesi di Carpi monsignor Manicardi, l’assessore Marco Truzzi in rappresentanza dell’Amministrazione Comunale di Carpi, per la Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi il consigliere di amministrazione Cosimo Zaccaria e il consigliere di indirizzo Nicola Marino, i responsabili della zona Agesci Samuele Di Iorio e Maria Grazia Rizzatti. Prendendo la parola l’avvocato Zaccaria, anche lui ex scout del Carpi 1, ha portato il plauso e il convinto sostegno della Fondazione al progetto di rifacimento dell’area verde dedicata a don Levratti per l’alto valore rappresentato dall’impegno nel servizio educativo svolto per decenni a favore dei giovani della città di Carpi. Don Manicardi ha ripreso in sintesi un concetto già sviluppato nell’omelia del 14 settembre scorso (riportata qui a fianco) dove ha riconosciuto che per Don Nino il punto di forza è stato sempre l’ideale della bellezza, del creato e delle opere dell’uomo così come l’uomo stesso, e attraverso questo ideale ha saputo avvicinare a Dio e a tutto ciò che è vero e buono e rende una vita realizzata e felice.

2- continua

 

Diocesi. Lettera del vescovo Erio: “Cristo è la nostra pace, disarmata e disarmante”
Sarà la traccia per le proposte dell’Anno pastorale 2025-2026. I testimoni beato Odoardo Focherini e don Elio Monari e l’invocazione a Maria, “madre del principe della pace”
di Luigi 
Pubblicato il 6 Settembre, 2025
Sarà la traccia per le proposte dell’Anno pastorale 2025-2026. I testimoni beato Odoardo Focherini e don Elio Monari e l’invocazione a Maria, “madre d...
Avis Modena festeggia il 75° con una donazione alle Caritas
Nel 75° di fondazione l’Avis Comunale di Modena dona un contributo di solidarietà a Caritas Diocesana Modena e alle Caritas parrocchiali aderenti alla Convenzione tra Comune di Modena, Arcidiocesi di Modena-Nonantola, Caritas Modena e Parrocchie cittadine
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 5 Settembre, 2025
Nel 75° di fondazione l’Avis Comunale di Modena dona un contributo di solidarietà a Caritas Diocesana Modena e alle Caritas parrocchiali aderenti alla...
Liceo Fanti: classi prime gà all’opera!
I laboratori vogliono favorire un inserimento sereno dei ragazzi nel nuovo ambiente scolastico e stimolare la curiosità e la creatività
di Silvia 
Pubblicato il 5 Settembre, 2025
I laboratori vogliono favorire un inserimento sereno dei ragazzi nel nuovo ambiente scolastico e stimolare la curiosità e la creatività
Disinfestazioni per arbovirosi: come proteggere gli animali domestici
Corsini: "i prodotti utilizzati per i trattamenti, seppur non dannosi direttamente per gli animali, possono comportare problemi se non vengono rispettate alcune precauzioni"
di Silvia 
Pubblicato il 5 Settembre, 2025
Corsini: "i prodotti utilizzati per i trattamenti, seppur non dannosi direttamente per gli animali, possono comportare problemi se non vengono rispett...