Carpi.
Carpi, Cultura e Spettacoli
Pubblicato il Settembre 19, 2021

Carpi. L’opera ‘Don Nino’ di Andrea Saltini veglia sui ragazzi dell’oratorio

Disponibile su Youtube il video racconto sulla vita del sacerdote realizzato da Saverio Catellani

Il quadro di Andrea Saltini ‘Don Nino’, 2021 è attualmente esposto al Museo Diocesano di Carpi

 

Spazio anche alla pittura, alla fotografia e alla cinematografia nella festa dedicata a Don Nino Levratti, domenica 19 settembre, all’Oratorio Cittadino all’interno delle strutture della Fondazione Aceg. Non poteva essere altrimenti considerando la passione e le competenze del sacerdote carpigiano in questi ambiti.

Lo sguardo dell’artista

Tra gli ospiti è intervenuto l’artista carpigiano Andrea Saltini, autore dell’opera “Don Nino” che ora campeggia, con una riproduzione su lastra metallica, su una parete del cortile dell’oratorio quasi a vigilare, ancora oggi, sui tanti ragazzi e ragazze che popolano quegli ambienti. “Non ho conosciuto don Nino – ha affermato Saltini – e tra le tante fotografie presenti nel volume che mi era stato dato, ho scelto questa perché mi restituisce l’idea della convivialità, del sacerdote ancora giovane che si immedesima con i giovani. Poi ho aggiunto qualche nota di attualizzazione con i colori e con i ritratti come la presenza ragazze e ragazzi in divisa scout e qualche volto di giovane straniero visto che questo luogo resta aperto per accogliere tutti. Vi ringrazio perché anche per me è stata una bella scoperta conoscere una persona che ha fatto tanto e tanto bene per i giovani nella nostra città”.

Il video racconto

La festa è poi proseguita con la proiezione del video racconto sulla vita di don Nino realizzato soprattutto per i ragazzi e le ragazze di oggi che don Nino non l’hanno conosciuto. Il video, della durata di circa 20 minuti, è stato prodotto da Saverio Catellani, attingendo all’archivio cine-fotografico di don Nino e a quello del fratello Nicola e avvalendosi della voce narrante di Francesco Grillenzoni. Un bellissimo spot non tanto per don Nino che proprio non ne ha bisogno, ma per lo scautismo e per i valori che ancora può trasmettere alle nuove generazioni.

Laboratorio Realino: percorso sul Vangelo di Matteo
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangelista Matteo (Anno A)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangel...
Domenica 9 novembre, festa dei “santi locali”
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di questi testimoni del nostro territorio
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di quest...
Concordia, restaurati il campanile parrocchiale e l’oratorio dello Spino
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stati riconsegnati alla comunità, terminati i lavori di restauro post sisma
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stat...
Presentato il convegno “Bambini e Ragazzi: conoscerli per capirli”
A Vignola presentato il convegno “Bambini e Ragazzi: conoscerli per capirli” che si terrà il 14 e 21 novembre, nato dalla collaborazione tra Festival del fumetto e dell’immagine Betty B, Servizio Interdiocesano per la Tutela Minori, Unione Terre dei Castelli, Fondazioni di Modena e Vignola e Fondazioni Cassa di Risparmio di Carpi e di Mirandola
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
A Vignola presentato il convegno “Bambini e Ragazzi: conoscerli per capirli” che si terrà il 14 e 21 novembre, nato dalla collaborazione tra Festival ...
Giovani, Carpi potenzia l’educativa di strada
Più operatori e raddoppiate le uscite. L’assessora Pedrazzoli: “Fare conoscere la realtà ‘sana’”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Più operatori e raddoppiate le uscite. L’assessora Pedrazzoli: “Fare conoscere la realtà ‘sana’”