Masci
Attualità, Eventi
Pubblicato il Settembre 21, 2021

Masci (Scout Adulti), sinodo nazionale dei Magister

Si è svolto a Sacrofano (Roma) il Sinodo dei Magister (coordinatori) del Masci (Movimento degli Adulti Scout Cattolici Italiani). Più di 200 i partecipanti in rappresentanza delle oltre 400 realtà sul territorio nazionale. Presenti anche i membri di tre comunità delle dieci attive nel modenese

 

Dal 10 al 12 settembre, si è svolto a Sacrofano (Roma) il Sinodo dei Magister del Masci (Movimento degli Adulti Scout Cattolici Italiani). Vi hanno partecipato più di 200 Magister (coordinatori) in rappresentanza delle oltre 400 Comunità presenti sul territorio nazionale, interrogandosi, alla presenza di personalità dello scautismo, ma anche del giornalismo, della scienza e delle istituzioni, sulla identità del Movimento, al quale oggi aderiscono oltre 6.000 Adulti Scout, e sulle prospettive della sua attività.

Quattro i fili conduttori dell’incontro: consapevolezza e ritualizzazione dei principi cristiani e scout del Movimento; aggiornamento della proposta di educazione permanente aperta a tutti gli adulti di buona volontà; rilancio dell’impegno di servizio e di proposta nella società e nella Chiesa sotto il segno della generatività; uno sguardo al futuro che ci aspetta.

Tre delle dieci Comunità presenti nel territorio modenese erano rappresentate direttamente dai propri Magister, che hanno seguito con molto interesse ed attenzione le riflessioni in cui i vari relatori hanno declinato la proposta del Sinodo di pensare ad un Masci che sia capace di parlare agli adulti, a tutti gli adulti, al di là della loro situazione personale o della loro storia pregressa.

Questi gli interventi: “Essere cristiani adulti oggi” (Marco Tarquinio, direttore di Avvenire e Luciano Manicardi, priore Comunità di Bose; “Valori scout, declinati al futuro, come viverli da adulti” (Francesca Loporcaro, psicologa Istat, Agostino Migone, avvocato, Ignazio Ganga, segretario Nazionale Cisl);  “L’educazione in una Comunità di Adulti Scout” (Anna Perale, Gualtero Zanolini, Roberto d’Alessio); “Perché il nostro impegno sia generativo” (Mauro Magatti, docente Sociologia, Giorgio Prada, docente Pedagogia); “Il futuro che ci aspetta” (Roberto Battiston, docente di Fisica, Matteo Truffelli, docente Storia delle Dottrine Politiche).

Buona Strada!

Giuseppe Bagni

Per info e approfondimenti: zona_md@masci-er.it

 

Leone XIV: alla Fao, “far morire di fame la popolazione è un modo molto economico di fare la guerra”
Messaggio di Papa Leone XIV ai partecipanti alla 44ª Sessione della Conferenza Fao. Il Pontefice stigmatizza il fatto che tante persone soccombono al flagello della fame e "mentre i civili si indeboliscono a causa della povertà, i leader politici prosperano grazie alla corruzione"
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 1 Luglio, 2025
Messaggio di Papa Leone XIV ai partecipanti alla 44ª Sessione della Conferenza Fao. Il Pontefice stigmatizza il fatto che tante persone soccombono al ...